Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Minima Res. Riflessioni Realiste Su Niklas Luhmann

ISBN/EAN
9788854862548
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
140

Disponibile

13,00 €
La teoria dei sistemi di luhmann ha il pregio della chiarezza. È il pensiero di chi, senza ombre, si assume il compito e la responsabilità di un 'certo modo' di fare sociologia, un modo che ne ha promosso la fine, come già fece hegel trasformando la filosofia in gnosticismo. Secondo luhmann la sociologia non è lo studio, la ricerca e la comprensione di una realtà che, composta da molteplici fattori, è generata dagli uomini, ma è la creazione di un modello a cui quella realtà, cioè la vita sociale, si pensa sia, o debba essere, conforme. In nome della scienza prima, e dell'astrazione poi, si vuole 'incasellare' la società dentro il modello di sistema, per poi trasformare il sistema nella realtà sociale stessa. È questa la tradizione che eredita luhmann e che luhmann stesso porterà alle sue estreme conseguenze. È una sociologia che crea una 'seconda realtà', una 'seconda realtà' che finisce prima o poi per eclissare la vita sociale negli 'schemi della mente'.

Maggiori Informazioni

Autore Morandi Emmanuele
Editore Aracne
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice emmanuele morandi Presentazione. Per non perdere la realtà. 11 emmanuele morandi Ma di che cosa parliamo? Ci sono ragioni per accogliere i presupposti della teoria dei sistemi di Niklas Luhmann? 17 Claudio antonio testi Dal Circolo alla spirale. Critica logico-fenomenologica alla teoria dei sistemi mario enriCo CerriGone Essenziale è l’astratto, irrilevante la realtà. su alcune aporie riguardanti la teoria dei sistemi di Luhmann 83 appendice mario enriCo CerriGone Includere l’inclusione. Alcuni cenni introduttivi alla teoria dei sistemi di Niklas Luhmann 115
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: