Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR). Il protocollo, le attività e le competenze per insegnare il programma

ISBN/EAN
9788835135654
Editore
Franco Angeli
Collana
Pratiche comportamentali e cognitive
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
344

Disponibile

39,00 €
Con l'edizione italiana del lavoro di Woods e Rockman arriva nelle mani degli insegnanti di mindfulness un dettagliatissimo manuale sulla conduzione dell'MBSR. Il libro accompagna il lettore a fare proprio, sessione dopo sessione, il bagaglio di conoscenze e competenze di cui ogni istruttore del programma dovrebbe disporre. La puntuale descrizione delle attività, di cui il protocollo si compone (meditazioni formali e informali, sessioni di yoga, finestre teoriche), è abilmente bilanciata dall'accurata esposizione delle modalità in cui proporle e dall'illustrazione degli obiettivi che mirano a raggiungere. Ma questo libro è anche molto altro. Esso, infatti, condensa in un volume unico tutto ciò che occorre sapere, saper fare e, soprattutto, saper essere per diventare un insegnante MBSR efficace. Offre un quadro sintetico del background storico, filosofico e psicologico che è alla base del curriculum. Allo stesso tempo, fornisce una prospettiva aggiornata sullo stato dei programmi mindfulness-based nelle loro molteplici aree di applicazione e sulla ricerca che li riguarda.

Maggiori Informazioni

Autore Woods Susan L.;Rockman Patricia;Montano A.;Iadeluca V.
Editore Franco Angeli
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Pratiche comportamentali e cognitive
Num. Collana 1161.31
Lingua Italiano
Indice

Parte I. Insegnare l'MBSR: una ricognizione generale
Dal buddismo alla mindfulness dei nostri giorni
Diventare un istruttore MBSR: di cosa c'è veramente bisogno?
Riferimenti per insegnare: due cornici possibili)
Parte II. Il protocollo o curriculum MBSR
Sessione di orientamento
Sessione 1. Introduzione alla mindfulness e alla "modalità dell'essere"
Sessione 2. Il ruolo della percezione. Imparare a "stare con" tutte le esperienze
Sessione 3. "Essere e fare"
Sessione 4. Stress e reattività allo stress
Sessione 5. Rispondere allo stress
Sessione 6. Comunicazioni difficili o stressanti
La giornata del silenzio
Sessione 7. Interagire con il mondo, saper scegliere e prendersi cura di sé
Sessione 8. Mantenere viva la pratica
Parte III. Al di là del curriculum/protocollo il cuore dell'insegnamento dell'MBSR
Incarnare la consapevolezza: Presenza dell'insegnante, Forma e Processo
Presenza dell'insegnante, Forma e Processo nell'Inquiry
Parte IV. Adattamenti del curriculum/protocollo
L'applicazione dell'MBSR alle popolazioni cliniche
La mindfulness nel mondo della scuola e della professione
Identità culturale e diversità: come raggiungere le comunità svantaggiate
Ricerca, limiti e rischi
Parte V. La professionalizzazione della mindfulness: il mantenimento della competenza
Formazione e sviluppo professionale
Appendice
Le autrici
Bibliografia

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: