Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Millenarismi Nella Cultura Contemporanea. Con Un'appendice Su «Yovel» Ebraico E Giubileo Cristiano

ISBN/EAN
9788846418371
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
304

Disponibile

33,00 €
Sono qui raccolti gli atti di due convegni organizzati dal Centro di Judaica Goren Goldstein e dal Centro di studi del pensiero filosofico del Cinquecento e del Seicento del Cnr, operanti entrambi nell'ambito dell'Università degli Studi di Milano. Punto di giunzione tra le due iniziative è l'apertura sul "futuro", vissuto come "speranza" e "giustizia", o, più pericolosamente, considerato come una dimensione da piegare alle ideologie e da riplasmare in seconde creazioni. Nei saggi dedicati ai "Millenarismi nella cultura contemporanea", l'apertura sul "futuro" si propone sotto il segno di una radicale e drammatica discontinuità, che induce a amari bilanci in questo scorcio del millennio, caratterizzato dal dispiegarsi in continui conflitti di una ormai terrificante potenza tecnologica. È questa la inquietante specificità del secolo, in cui tragicamente campeggia lo sterminio. La desertificazione reale e morale ha tuttavia suscitato testimonianze, denunce letterarie, filosofiche, storiografiche, culturali, religiose. I saggi qui raccolti si soffermano su un vasto arco di autori, da Kafka a Lévinas, da Benjamin a Rosenzweig a Cohen e a Buber. Lo yovel ebraico ed il giubileo cristiano, che sono l'oggetto della seconda serie di saggi, ruotano entrambi intorno all'idea di "rinnovamento": azzeramento d'iniquità recate, per la tradizione ebraica, dalla disuguaglianza sociale; ansia di rigenerazione morale e di riconsacrazione del tempo, per la cristiana. Yovel e giubileo sono connessi da un legame profondo, dovuto non solo alla filiazione dell'uno dall'altro, ma anche al fatto che lo yovel è pur esso inspirato da un'alta forma di moralità, realizzata nel concreto della vita giuridica, economica e sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Rambaldi Enrico Isacco
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Filosofia e scienza nell'eta' moderna
Num. Collana 51
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Lissa , Emmanuel Lévinas: l'al di là dell'essere e l'escatologia della pace Eva Banchelli , Apocalissi e rinascita: atmosfere millenariste nella letteratura tedesca del dopoguerra (1945-1947) Léon Volovici , Utopie, idéologie et littérature: intellectuels et écrivains juifs en Roumanie au vingtième siècle Michael Löw y, Messianisme, romantisme et utopie dans l'oeuvre de Gershom Scholem Irene Kajon , Critica del millenarismo come falso messianesimo e messianesimo autentico in Hermann Cohen, Franz Rosenzweig e Martin Buber Jeanne Marie Gagnebin , Théologie et messianisme dans la pensée de Walter Benjamin Gabriele Scaramuzza , Franz Kafka: la speranza e l'oblio Michael Rinn , Pour une sémantique des récits de la Shoa. Approches de la doxa millénariste Eugenio Mazzarella , Cristianesimo e storia Livio Sichirollo , Marx oggi. Filosofia della storia e problemi attuali Appendice Gerald Blidstein , Yovel: ideology and history in rabbinic law Ignazio Baldelli , Dante e il Giubileo Moshe Idel , The Jubilee in Jewish Misticism Jean Gaudemet , Le Jubilée dans la tradition chrétienne.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: