Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Militaria. Tecnologie E Strategie

ISBN/EAN
9788856805390
Editore
Franco Angeli
Collana
Centro studi di geopolitica economica
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
288
22,50 €
Il volume raccoglie una serie di articoli scritti negli ultimi anni su tematiche della sicurezza e della pianificazione delle forze armate. La prima sezione si riferisce all'evoluzione tecnologica ed al suo impatto sulla struttura delle forze e sulle dottrine strategiche e tattiche. Viene particolarmente approfondito l'impatto delle nuove tecnologie dell'informazione. Esse hanno trasformato le strutture militari, tradizionalmente gerarchiche, in reti. La seconda sezione riguarda la cosiddetta 'fine dell'ordine militare' e della convenzione, in vigore dopo la pace di westfalia, secondo cui chi era sconfitto in battaglia si riconosceva vinto anche politicamente. Oggi, la guerra 'simmetrica', di tipo tradizionale, è generalmente seguita dalla 'guerra dopo la guerra', oppure sostituita da quella 'asimmetrica' o 'di quarta generazione'. La vittoria militare è qualcosa del tutto diverso da quella politica. La terza sezione tratta delle guerre e delle tecnologie e strategie in campo aereo e marittimo, con cenni a quelle utilizzate nelle due nuove dimensioni geo-strategiche: lo spazio extra-atmosferico ed il cyberspazio. La quarta ed ultima sezione tratta dell'intelligence e delle sue trasformazioni dovute al mutamento della natura dei conflitti e alla maggiore rilevanza delle loro dimensioni umane, sociali, culturali e storiche, rispetto a quelle materiali e tecnologiche.

Maggiori Informazioni

Autore Jean Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Centro studi di geopolitica economica
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Giulio Fraticelli, Prefazione Introduzione Sezione I. Evoluzione della tecnologia e della strategia Tecnologia, armamenti e strategia Evoluzione della tecnologia e delle concezioni strategiche e tattiche nelle due guerre mondiali e nella guerra fredda La seconda era nucleare Dalle piramidi alle reti: la nuova Rivoluzione negli Affari Militari Sezione II. Aspetti politici, strategici ed operativi Fine dell'ordine militare? Guerre regolari e guerre asimmetriche Religioni, politica e guerra nel XXI secolo La guerra virtuale La caduta del Muro di Berlino e nuova strategia d'impiego delle Forze Armate Eserciti e lotta al terrorismo: il caso israeliano Le Peace Support Operations (PSO) e la "trasformazione" delle Forze Armate italiane La National Security Strategy di George W. Bush Prospettive dell'Unione Europea. La PESC e la PESD fra illusioni e realtà La nebbia della pace: Iraq e dottrina strategica degli Stati Uniti Nuove logiche e dimensioni dell'Arms Control 202 Sezione III. I poteri aereo e marittimo e le difese antimissile Balbo aviatore e il potere aereo Potere aereo "tattico" Potere marittimo e strategia navale Scudo spaziale: minaccia alla sicurezza o sistema di protezione condiviso? Sezione IV. Intelligence Interessi nazionali ed intelligence Rivoluzione negli Affari dell'intelligence (RIA).
Stato editoriale Fuori catalogo