Milano nella storia dell'età moderna

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846403445
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 246
Disponibile
33,00 €
Questo volume presenta i primi risultati di un progetto di lavoro, nato per iniziativa di un gruppo di docenti e operatori culturali, e volto a contribuire al rinnovamento degli studi intorno alle vicende della città di Milano e del territorio circostante nei cinque secoli compresi tra la formazione dello Stato visconteo-sforzesco e l'integrazione della Lombardia nel Regno d'Italia.
La prospettiva prescelta è quella di una storia politica, economica e istituzionale, che si apra al confronto col mondo della cultura, delle arti e delle scienze, al fine di favorire quell'ampliamento di orizzonti, che in tempi non lontani ha fatto di Milano la meno gretta e chiusa tra le cento città d'Italia, proiettata verso l'Europa nella direzione della modernizzazione, ma anche di quello che i filosofi settecenteschi chiamavano «incivilimento».
Il volume ospita saggi monografici di più ampie dimensioni e contributi più brevi e circoscritti, che segnalano e utilizzano fonti inedite degli archivi e delle biblioteche milanesi e lombarde, meritevoli di essere valorizzate. Le indagini affrontano temi che sono al centro degli attuali interessi dei ricercatori storici: la gestione delle finanze, l'amministrazione della giustizia penale, l'urbanistica militare e civile, l'economia rurale, le giurisdizioni feudali, il collezionismo di opere d'arte, le carriere ecclesiastiche, i monasteri femminili.
Maggiori Informazioni
Autore | Donati Claudio; Capra Carlo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Societa' italiana moderna e contemporanea diretta d |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Somaini, La "stagione dei prelati del principe": appunti sulla politica ecclesiastica milanese nel decennio di Galeazzo Maria Sforza (1466-1476) - Costanza Caraffa, Il governo spagnolo come committente di architettura nello Stato di Milano - Angela Lischetti, Vita e morte di Carlo Sala (1738-1775), ladro sacrilego e miscredente - Marco Ostoni, Un tentativo di razionalizzazione della finanza pubblica milanese: Muzio Parravicino e le istruzioni alla Tesoreria generale del 1603 - Vottari Giuseppe, Aspetti dell'agricoltura di Legnano nel primo Seicento - Guido Del Pino, I feudi imperiali: scomparse e sopravvivenze tra la fine del XVII e il XVIII secolo. Analisi comparata di due documenti conservati nell'Archivio di Stato di Milano - Cristiana Mariani, I monasteri femminili a Milano ai tempi dell'arcivescovo Archinto (1702-1710) - Marco Bona Castellotti, Alessandro Magnasco e gli Arese: Giovan Francesco e Benedetto. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: