Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Milano e l'Esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità

ISBN/EAN
9788856801477
Editore
Franco Angeli
Collana
Societ italiana moderna e contemporanea diretta da
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
192

Disponibile

21,50 €
Motivazioni diverse di carattere ideologico, politico ed economico legittimavano l'organizzazione di una Esposizione internazionale ottocentesca: date simboliche o ricorrenze celebrative costituivano un'occasione per intrecciare sviluppo economico e società, arte e scienza, retorica del progresso ed esigenza educativa. Nei grandi spazi espositivi si confrontavano non solo gli apparati produttivi dei maggiori paesi industrializzati ma anche gli assetti istituzionali e l'organizzazione sociale delle nazioni partecipanti. Vetrine della modernità e centro di ogni innovazione, le grandi città, Londra Parigi New York e Vienna, sul finire del secolo ospitarono le grandi esposizioni internazionali ed ebbero una ulteriore spinta alla crescita urbanistica ed economica dalla imponente partecipazione di industrie e di pubblico alla manifestazione. Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all'area più moderna dell'Europa e all'avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all'evento. Il tema dei trasporti, simbolicamente evocato dall'apertura del valico del Sempione, ben rappresenta il senso della modernità messo in scena dall'esposizione del 1906. Il carattere internazionale dell'evento, la mole degli investimenti economici, la folta partecipazione di delegazioni straniere e di pubblico dimostrano che il paese, superando in pochi decenni un secolare ritardo, era ormai inserito fra le nazioni più progredite. A quel lontano avvenimento si collega idealmente l'assegnazione a Milano dell'allestimento dell' Esposizione universale nel 2015. Una rassegna espositiva che sul tema centrale Nutrire il pianeta. Energia per la vita si fa carico delle priorità economiche sociali ed ecologiche che drammaticamente incombono sul pianeta e sulla società globalizzata del nord e del sud del mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Audenino Patrizia; Betri Maria Luisa; Gigli Marchetti Ada; Lacaita Carlo G.
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Societ italiana moderna e contemporanea diretta da
Lingua Italiano
Indice Carlo G. Lacaita, Presentazione Giuseppe M. Longoni, Dalla Mostra del Sempione alla Fiera. Alcune riflessioni su Milano e le esposizioni Ilaria M.P. Barzaghi, Comunicazione per immagini e rappresentazione della modernità. Due esposizioni a confronto: Milano 1881 - Milano 1906 Silvia Morgana, La vetrina delle novità: tra innovazione linguistica e divulgazione Cristina Accornero, Il linguaggio dei riformatori. La messa in scena della questione sociale all'Esposizione del 1906 Andrea Silvestri, La comunicazione tecnico-scientifica sull'Esposizione: qualche campionatura Edoardo Rovida, Francesco Rosa, Gli ingegneri e l'industria metalmeccanica all'Esposizione del 1906 Pier Luigi Bassignana, La vetrina dell'industria germanica Patrizia Audenino, La Mostra degli italiani all'estero: prove di nazionalismo Margherita Bongiovanni, La Scuola di applicazione di Torino in visita ai lavori del Sempione Giorgio Cosmacini, 1906: Milano capitale sanitaria Maria Luisa Betri, Biblioteche e cultura popolare nella Milano dell'Esposizione internazionale Ada Gigli Marchetti, Libri e giornali al tempo dell'Esposizione internazionale di Milano Patrizia Caccia, Milano, 28 aprile 1906: che la festa abbia inizio! Indice dei nomi Gli autori.
Stato editoriale In Commercio