Milano Come Opera D'arte. Giuseppe Meda (1534-1599). Pittore, Architetto, Ingegnere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820348311
- Editore
- Hoepli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 206
Disponibile
49,00 €
Mettersi sulle tracce di Giuseppe Meda richiede pazienza e un certo intuito. Così Empio Malara, dopo aver dedicato un libro a Il Naviglio di Milano (Hoepli, 2008), ha setacciato archivi, percorso la città e la provincia, solcato corsi d’acqua, alla ricerca dell’elusiva figura di uno dei massimi protagonisti della Milano spagnola, un secondo Leonardo, ancora troppo poco noto e a cui questo libro rende finalmente giustizia come artefice di Milano città d’arte.
Meda esordisce come pittore e, in collaborazione con Giuseppe Arcimboldo, affresca il Duomo di Monza poi, da solo, le ante dell’organo del Duomo di Milano. Acquisita una certa notorietà, disegna il gonfalone civico di Sant’Ambrogio, partecipa all’ampliamento di San Simpliciano e di altre importanti chiese cittadine come Santo Stefano in Brolo e San Tomaso. La sua opera di architetto, al servizio del governo spagnolo e delle grandi famiglie milanesi, arriva a influenzare persino la costruzione dell’Escorial.
Ma la vera passione di Meda è l’ingegneria idraulica, dove la sua genialità si realizza nei progetti per rendere navigabile l’Adda dal lago di Como alla Martesana, con la progettazione di un “castello d’acqua” lungo il Naviglio di Paderno, mai costruito, ma che apre la strada a quella grande macchina idraulica che diverrà nei secoli successivi la pianura Padana.
Il libro racconta un’appassionante vicenda umana - Meda ebbe una vita travagliata - nella cornice della Milano di fine Cinquecento, un’epoca le cui vestigia è possibile ritrovare attraverso le foto di Toni Nicolini e un ricchissimo apparato iconografico frutto di lunghe ricerce.
Maggiori Informazioni
| Autore | Malara Empio |
|---|---|
| Editore | Hoepli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Il mistero di una vita - La formazione nella Milano cinta da mura (1548-1565) - Pittore e architetto nella Milano borromaica (1566-1578) - Le opere idrauliche tra i fiumi dello stato di Milano (1579-1589) - Le architetture milanesi e i Navigli di Paderno e di Pavia (1590-1596) - Gli ultimi anni e la riscoperta del Naviglio di Paderno (1597-1599) - Vita di Giuseppe Meda - Bibliografia. Archivi, biblioteche, musei. Fonti iconografiche. Ringraziamenti. |
Questo libro è anche in:
