Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Milano Capitale Del Bene Comune

ISBN/EAN
9788820446581
Editore
Franco Angeli
Collana
La societa'
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
240

Disponibile

31,00 €
L'espressione milan con el cor in man non è solo un vecchio motto popolare, ma anche una veritiera affermazione che ben sintetizza la disponibilità e la generosità che da sempre caratterizzano gli abitanti della città lombarda. Le radici storiche di questa 'vocazione' all'impegno assistenziale, volontario e filantropico, soprattutto in ambito sociale e sanitario, risalgono alla rete delle opere pie e degli ospedali d'epoca medioevale che si sono poi andate evolvendo nei secoli. A partire dalla metà del secolo scorso i soggetti di beneficenza, di volontariato e di filantropia diventano in molti casi enti normativamente riconosciuti che entrano a pieno titolo nell'arena delle politiche pubbliche. Oggi si tratta di una realtà complessa e in crescita che, oltre a rispondere a bisogni di categorie e di soggetti marginali, diviene sempre più frequentemente un protagonista che s'inserisce nella linea del bene pubblico. È con lo sviluppo del welfare mix, cioè quel welfare che vede a fianco dello stato agire il terzo settore nelle sue diverse dimensioni, il mercato profit e la famiglia, che soggetti sorti per volontà di singoli o di piccoli gruppi diventano una risorsa sempre più rilevante sul piano dell'innovazione. Le tre parti nelle quali è articolato il volume intendono evidenziare non solo la continuità storica di questa articolata realtà, ma anche di cogliere gli elementi di specificità ed innovazione che sono tipici di questo contesto.

Maggiori Informazioni

Autore Tognetti Bordogna Maria; Sironi Vittorio A.
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana La societa'
Lingua Italiano
Indice Mara Tognetti Bordogna, Vittorio A. Sironi, Introduzione Parte I. La carità ambrosiana nella storia Vittorio A. Sironi, Per una storia del volontariato Edoardo Bressan, Fra carità e beneficenza: le radici dell'assistenza e del volontariato ambrosiano Paolo M. Galimberti, La geografia della carità Giorgio Cosmacini, Il Volontariato eroico di Camillo de Lellis Paola Zocchi, Luigi Mangiagalli: un "fundraiser" ante litteram nel campo medico-scientifico Alberto Carli, L'obolo di inchiostro. Narrativa popolare e bambini rachitici a Milano tra Otto e Novecento Gianluca Albergoni, Mecenati delle lettere nella Milano della Restaurazione Parte II. I molti volti del "bene" ambrosiano Mara Tognetti Bordogna, Il terzo settore ambrosiano tra vecchi e nuovi caratteri Gianpiero Fumi, Le molte vie del finanziamento privato del bene pubblico. Milano tra Ottocento e Novecento Elena Canadelli, Un laboratorio per Milano. L'Associazione per lo sviluppo dell'alta cultura Stefania Belotti, Il dono gratuito della musica e della melodia Vittorio A. Sironi, Le charities in campo medico-scientifico e in ambito sanitario Vittorio A. Sironi, Volontariato alla Fondazione Ca' Granda e a Niguarda Alessandra Naldi, Il volontariato in ambito penale e penitenziario: dall'assistenza morale e materiale al reo all'intervento progettuale sulla persona e sul suo contesto di vita Valentina Anzoise, Il terzo settore per l'ambiente Parte III. L'istituzionalizzazione dello spirito donativo ambrosiano Francesco Auxilia, Tra integrazione e sussidiarietà Marco Pietripaoli, Il riconoscimento istituzionale dell'impegno donativo Paolo Rossi, I modelli organizzativi del terzo settore Giorgio Fiorentini, Alessia Anzivino, Il valore socio economico del terzo settore a Milano Annalisa Ornaghi, La dimensione quantitativa del Terzo Settore a Milano Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio