Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Migrazioni

ISBN/EAN
9788843063581
Editore
Carocci
Collana
Ambiente societa' territorio
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
326
32,00 €
Le crisi umanitarie, l'emigrazione e l'immigrazione sottoqualificata sono diventate centrali nel dibattito economico, politico e sociale. Migrazioni propone un approccio critico multidisciplinare e adotta una prospettiva spaziale, utilizzando concetti quali luogo, scala e territorio. L'autore non trascura l'importanza degli stati-nazione nè il significato del transnazionalismo, ma si focalizza su quanto il contesto locale sia importante per il fenomeno migratorio. Approfondisce, infatti, temi quali le categorie migratorie, le differenti forme di migrazione e le loro ragioni, il rapporto tra migrazione e lavoro, la geopolitica dell'emigrazione e dell'immigrazione, la cittadinanza, i diritti e l'appartenenza. Nello schierarsi in difesa di principi relativi alla dignità dell'uomo, il testo, rigoroso nella sua struttura scientifica ma accessibile e coinvolgente, è adatto agli studenti universitari, ai docenti e a tutti coloro che siano interessati a comprendere questo complesso fenomeno.

Maggiori Informazioni

Autore Samers Michael; Stanganini Laura
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Ambiente societa' territorio
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Prefazione. La visione globale di un problema di scottante attualità anche per l’Italia di Carlo Brusa 1. Introduzione Storie di migranti, parole chiave e categorie nello studio delle emigrazioni e delle immigrazioni/I concetti chiave e il dibattito sul fenomeno migratorio/Le tendenze globali e i modelli migratori mondiali/La teoria sociale, i concetti spaziali e lo studio delle migrazioni/Sintesi dell’introduzione e struttura del libro 2. Spiegare le migrazioni internazionali Introduzione/La prospettiva deterministica/Gli approcci integrati o misti/La valutazione degli approcci 3. Le geografie della migrazione e del lavoro Introduzione/Capire le relazioni tra i migranti e il lavoro/Conclusioni 4. Economia e geopolitica per il controllo delle migrazioni Le teorie del controllo migratorio nel Nord globale/Il controllo della migrazione nei paesi poveri 5. Le geografie della migrazione, della cittadinanza e dell’appartenenza Introduzione/Conclusioni 6. Conclusioni Che cosa si può evitare?/Dis-fare la nostra immaginazione Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo