Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso medioevo

ISBN/EAN
9788815251312
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto veneto scienze, lettere e arti
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
550

Disponibile

38,00 €
La città di Venezia, crocevia di mondi e di culture, contava, tra basso medioevo e prima età moderna, comunità consistenti di stranieri, in particolare tedeschi, albanesi, dalmati e slavi, greci, armeni, ebrei e turchi musulmani, oltre a un numero assai considerevole di schiavi. Questo volume analizza le modalità di inserimento degli stranieri, le loro strategie di adattamento alla città e la pluralità di interazioni tra la società di accoglienza e le sue minoranze. L’autore mette a fuoco le relazioni tra singoli e minoranze: come interagivano, come comunicavano con il gruppo maggioritario, come percepivano se stessi e la società ospite e come agivano in contesti di stretta prossimità e di assidua frequentazione. Emerge così quanto succedeva nelle strutture sociali di base e nelle aree di interconnessione, là dove i confini culturali e identitari erano più rarefatti e maggiori gli spazi per i compromessi e le reciproche contaminazioni. Ne è risultato il volto, forse più vero, di una società pluralistica di antico regime, fatta, come a Venezia, di convivenze plurime, di innesti regolari di persone, saperi e conoscenze e di confronti quotidiani tra diverse tradizioni culturali e religiose.

Maggiori Informazioni

Autore Orlando Ermanno
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Istituto veneto scienze, lettere e arti
Lingua Italiano