Migrazioni Generi Famiglie. Pratiche Di Escissione E Dinamiche Di Cambiamento In Alcuni Contesti Regionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856815207
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ismu. Iniziative e studio sulla multietn.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 432
Disponibile
40,00 €
Come si possono considerare le mutilazioni genitali femminili (mgf) all'interno dei rapporti tra generi? Si tratta di pratiche in via di sparizione? Cosa ne rimane nelle terre di immigrazione? A queste e altre domande, teoriche ed empiriche, cerca di dare risposta il volume, che posiziona le escissioni in un quadro più vasto che raccoglie le pratiche di cura e di modificazione del corpo, la sessualità, le dinamiche di coppia, i riti matrimoniali, la costruzione del genere, i rapporti inter e intra-generi e tra generazioni diverse. Le mgf sono il filo conduttore di una narrazione continua che, attraverso le voci di attori diversi, descrive contesti di origine e di destinazione in continua evoluzione, percorsi di ri-significazione delle pratiche e delle traiettorie di vita, di come donne e uomini negozino giorno dopo giorno le proprie appartenenze, dando vita e giustificazione di 'culture nuove'. L'indagine è stata realizzata tra milano, brescia, modena, reggio emilia, bologna, ferrara e padova.
Maggiori Informazioni
| Autore | Carrillo Daniela; Pasini Nicola |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ismu. Iniziative e studio sulla multietn. |
| Num. Collana | 36 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Daniela Carrillo, Nicola Pasini, Introduzione Lidia Calderoni, Modificazioni permanenti del corpo, età della vita e migrazione: testimonianze di migranti burkinabè e di operatori italiani (Premessa; Una ricerca tra i migranti di origine burkinabè in Lombardia ed Emilia Romagna; Il metodo della ricerca; L'intervista; Registri di discorso pubblico e privato, racconto personale e "consulenza"; Le compagne informative sull'escissione in Burkina Faso e Costa D'Avorio raccontate dagli intervistati; L'abbandono delle pratiche di escissione all'interno di una famiglia in Burkina Faso; Il futuro dell'escissione nella visione degli intervistati; Motivazioni e funzioni attribuite all'escissione "nella tradizione"; Verso un'omologazione internazionale delle interpretazioni dell'escissione?; Il vissuto dell'operata: dalla banalità al dramma; Profilo della donna favorevole all'escissione: un'eccezione; Modifiche permanenti del corpo ed età della vita: alcuni aspetti; Fidanzamento e matrimonio; La sessualità, l'amore, gli amanti; Il parto; La morte in migrazione; I riti di passaggio e la migrazione; Escamotage della tradizione e della religione; La tradizione e le sue trasformazioni nel tempo; Lo sguardo degli operatori sanitari sulle modificazioni genitali femminili) Barbara Caputo, Tahara a Milano, tahara in Italia? Circoncisione femminile e vite di migranti egiziani nel villaggio globale (La circoncisione delle donne egiziane, una questione sfuggente; Identità in-the-stream; Mutamenti della tahara in un contesto globalizzato; Quali politiche sociali?; Conclusione. Tra diritti umani e prendersi cura. Per un'antropologia trasformativi) Cecilia Gallotti, Le Mgf come posta in gioco nei processi di cambiamento culturale. Migranti nigeriane e servizi socio-sanitari in Emilia Romagna (Premessa: osservazioni su un caso di confine; Migranti e servizi socio-sanitari in Emilia Romagna; L'analisi delle interviste a migranti e operatori; Nodi critici, proposte e best practices; Conclusione) Lia Lombardi, Le mutilazioni genitali femminili in Veneto: tra migrazioni, relazioni e processi di cambiamento (Contesti migratori; Mgf in Italia e in Europa: leggi, provvedimenti, azioni; Mgf: provvedimenti e azioni in Veneto; La ricerca; I risultati della ricerca; Nota conclusiva) Roberta Sala, Donne, culture, tradizioni. Un riesame della questione delle mutilazioni genitali femminili (Premessa; Pluralismo: definizioni e domande; Multiculturalismo) Alessio Menonna, Stime e proiezioni per quantificare il fenomeno delle modificazioni/mutilazioni genitali femminili (Dal più informale Hosken Report alle indagini internazionali Dhs: metodologie e risultati per quantificare il numero di modificazioni/mutilazioni genitali femminili in Africa; Criticità delle Dhs: classi d'età estreme; paesi non "coperti" direttamente; target particolari d'indagine in Egitto e in Sudan; Possibili accorgimenti tecnici delle Dhs: attualizzare i tassi di prevalenza o quantomeno applicare i tassi "storici" alle odierne popolazioni residenti; I motivi della difficoltà di replica delle Dhs in contesti axtra-africani e le domande a risposta casualizzata; Le altre possibili vie d'analisi statistica al tema delle Mgf in Italia e i loro limiti: i metodi d'indagine "eterodossi" ("simil-snowball indiretto" o "per continuità") e le proiezioni; Ricapitolazioni conclusive; Appendice: Esempio di segmento di questionario Dhs sulle Mgf) Daniela Carrillo, Nicola Pasini, Conclusioni Riferimenti bibliografici Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
