Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Migrazioni, educazione solidale, percorsi di co-sviluppo

ISBN/EAN
9788846469083
Editore
Franco Angeli
Collana
Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

17,00 €
I percorsi sociali non sono univoci, nè per le società nè per le persone. Assomigliano molto a quel concetto di 'sviluppo composito' che individua ogni volta un disegno diverso, utilizzando gli elementi di cui i differenti attori sociali possono disporre a livello societario, culturale, economico, lavorativo, formativo. A questo proposito, il caso delle migrazioni è paradigmatico e ci aiuta a ragionare attraverso un procedimento che mette al centro del fenomeno migratorio stesso l'attore sociale con la sua soggettività, le sue appartenenze, i saperi, le conoscenze, i 'saper fare' di cui è portatore.

Maggiori Informazioni

Autore Cocco Mariantonietta
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
Lingua Italiano
Indice Vincenzo Cesareo , Prefazione Introduzione. Processi educativi e processi migratori come percorsi di apprendimento societario e di co-sviluppo Gli attuali fenomeni migratori tra nuove interdipendenze e internazionalizzazioni (La mobilità degli uomini, i viaggi, le migrazioni; Quali chiavi di lettura per lo studio delle migrazioni?; Al di là delle migrazioni di deserrance: i migranti come attori sociali; Identità, differenza e pluralità delle culture) Una possibile chiave di lettura dei fatti migratori: il “capitale sociale” (Il capitale sociale: risorsa individuale o collettiva?; La dimensione pubblica del capitale sociale; La dinamica generativa delle migrazioni ovvero l’emigrazione come costruzione di reti sociali e mobilitazione di capitale sociale; Migrazioni in situazioni di urbanizzazione: il caso di Dakar; Gli aggiustamenti interni alla crisi economica: il ricorso alle reti sociali familiari; I presupposti del capitale sociale: le relazioni confreriche e di vicinato) Rapporto fra migrazioni e dinamiche di sviluppo. Una applicazione della teoria a uno studio di caso (I nessi interni alla “deriva africana”; Dentro la crisi del sistema occidentale di sviluppo: l’insufficienza delle interpretazioni evolutive; Una resistenzialità che non è ancora sefl-reliance; I difficili percorsi della “rinascita africana”) I fattori educativi e formativi come preparazione o motivazione all’emigrare (Processi di socializzazione e sistemi educativi in Sénégal: alcune riflessioni preliminari; Dalla “scuola alla francese” alla “scuola del debito”: la crisi del sistema pubblico di insegnamento; Verso un riconoscimento istituzionale delle alternative informali; Il ruolo della Confraternita Murid nei processi educativi: la socializzazione all’esperienza migratoria; La Muridiyya in emigrazione: le reti commerciali all’estero) Immigrati e imprenditori di solidarietà. Il ruolo della formazione (Inclusione e cittadinanza: il nodo dei diritti; L’imprenditoria immigrata come fattore di produzione del benessere; Immigrazione, imprenditorialità sociale e sviluppo; Da immigrati a imprenditori: i nodi critici della formazione).
Stato editoriale In Commercio