Migrazioni e vulnerabilità. La rotta del Mediterraneo centrale. Atti del II Doctoral Colloquium dell'Accademia Diritto e migrazioni (Macerata, 5-6 dicembre 2019)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892137431
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro
- Anno
- 2021
- Pagine
- 406
Disponibile
36,00 €
Il presente volume raccoglie i contributi presentati in occasione del Doctoral Colloquium sul tema Migration and Vulnerability: The Central Mediterranean Route, tenutosi il 5 e 6 dicembre 2019 presso il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. L’incontro di studio è stato organizzato dal Centro di ricerca dipartimentale denominato «Osservatorio interdisciplinare sulle migrazioni» (IMAGO) dell’Università di Macerata in collaborazione con il Master interuniversitario di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella Pubblica Amministrazione, con sede presso le Università di Macerata e Urbino, e si inserisce nella serie di doctoral colloquia promossi dalla Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), rete di studiosi del diritto dell’immigrazione istituita nel 2018 nell’ambito del Progetto di eccellenza del Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università della Tuscia.
Il volume analizza le migrazioni dai Paesi africani verso il continente europeo attraverso la lente prospettica dei molteplici fattori di vulnerabilità che le caratterizzano. L’obiettivo è perseguito sia valorizzando l’apporto scientifico di giovani studiosi dei fenomeni migratori di diverse aree disciplinari, selezionati sull’intero territorio nazionale tramite call for papers, sia grazie al coinvolgimento di studiosi senior.
La raccolta di contributi, finalizzata a promuovere uno scambio scientifico in ottica interdisciplinare su una delle maggiori sfide poste agli Stati e alla società internazionale, indaga le cause delle migrazioni dal continente africano verso l’Europa in connessione con
tre aspetti principali: l’evoluzione delle politiche migratorie dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri, le speciali situazioni di vulnerabilità presenti nell’ordinamento giuridico italiano e, infine, il grado di integrazione dei migranti nel tessuto urbano italiano.
L’opera costituisce il primo risultato scientifico tangibile di un percorso, iniziato nel 2017 nell’ambito del Centro di ricerca IMAGO, che è stato fonte di numerosi stimoli, spunti di riflessione ed arricchimento personale per i quali teniamo a ringraziare i molti amici e colleghi che hanno contribuito ad animare i seminari di approfondimento organizzati a Macerata, gli Autori dei diversi contributi qui presentati e tutti coloro i quali hanno accettato di buon grado di partecipare al nostro itinerario di indagine sul fenomeno migratorio.
Un sentito ringraziamento è dovuto anche agli Enti e alle Istituzioni che lo hanno reso possibile. In particolare, hanno contribuito ai costi relativi all’organizzazione dell’incontro di studio: il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata, l’Accademia di Diritto e Migrazioni dell’Università della Tuscia e il Progetto finanziato dall’Ateneo di Macerata sul tema Between populism and immigration. Narratives on migrants and narratives of Migrants (di cui è principal investigator la prof.ssa Natascia Mattucci). La pubblicazione del volume è stata successivamente possibile grazie ai fondi messi a disposizione dal Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata, dall’Accademia di Diritto e Migrazioni dell’Università della Tuscia, dal Master interuniversitario di II livello in Scienze amministrative e innovazione nella Pubblica Amministrazione e, infine, grazie ai fondi FFABR 2017 di titolarità della prof.ssa Laura Salvadego, coordinatrice del Centro di ricerca IMAGO.
Macerata, ottobre 2020
Maggiori Informazioni
| Autore | Salvadego Laura; Savino Mario; Scotti Elisa |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
