Migrazioni e religioni. Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835397
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
Con l'immigrazione in Italia è aumentato il numero delle fedi professate.
Tra le varie fedi, quella islamica ha richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica con caratteri spesso improntati all'allarmismo anche a causa della diffusione, dopo l'11 settembre, di una pericolosa quanto errata equazione tra islamismo e terrorismo. Al fine di decostruire tale immaginario, pare auspicabile comprendere che l'islam è una realtà plurale e i musulmani, che vivono in Italia e in Europa, risentono in modo concreto delle condizioni sociali e culturali che esistono nei territori d'arrivo e permanenza, dove le stesse condizioni d'esistenza dell'immigrazione portano a definire una nuova pratica e una nuova identità religiosa.
Bisogna pensare, allora, ad un islam articolato e plurale, che si esplica a diversi livelli, fino a interessare i contesti locali, mostrando la dimensione glocale che la questione del pluralismo religioso assume nei territori d'immigrazione.
In questo quadro, il volume si compone di due parti: nella prima parte si presentano le modalità con le quali la Chiesa Cattolica ha instaurato, a livello locale e nazionale, rapporti con i musulmani; nella seconda parte si rende conto dei risultati di una ricerca sociale svolta sul territorio di Bergamo e provincia, volta a conoscere le relazioni in essere tra le comunità cristiane cattoliche e le comunità musulmane sul territorio bergamasco.
Affinché la convivenza di religioni diverse non si traduca in una conflittualità distruttiva, tra esclusione e inclusione, pare necessario un investimento sulla costruzione di un contesto sociale e culturale maggiormente organizzato e denso di relazioni virtuose, volte a sviluppare senso critico e a trasformare ciò che spesso viene rappresentato come un campo di battaglia in un terreno di convivenza.
Maggiori Informazioni
Autore | Brambilla Chiara; Rizzi Massimo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 287 |
Lingua | Italiano |
Indice | Eugenio Torrese, Presentazione Paolo Branca, Prefazione Parte I. Massimo Rizzi, Chiesa e islam: una prospettiva locale Introduzione Glocal islam (Un islam poliedrico: le ragioni; Un islam poliedrico: le manifestazioni; Non un solo islam, ma tanti, con prassi diversificate) Per un dialogo interreligioso: tappe e protagonisti di un percorso (Un punto di partenza; A rebour: un po' di storia; Il Concilio Vaticano II; Prassi ecclesiali odierne; I documenti locali e la Chiesa di Bergamo; Per rilanciare il dialogo) Prospettive future (In primis conoscersi; Ricerca di valori condivisi; Educazione al dialogo interculturale e interreligioso; Prassi e luoghi condivisibili; Dal conoscersi al riconoscersi: una responsabilità condivisa) Per concludere Bibliografia e sitografia Parte II. Chiara Brambilla, Islam a Bergamo: conoscersi per dialogare. Analisi dei dati di ricerca Introduzione Cornice e obiettivi della ricerca Metodi e strumenti della ricerca Risultati della ricerca (Quale conoscenza?; Rapporti e contatti: conoscersi praticamente; Il ruolo delle pratiche e la trasmissione della fede; Rappresentazioni reciproche: come influenzano il dialogo?; Le "buone passi" nella Bergamasca sulla via del dialogo) Considerazioni conclusive Allegato. Griglia delle interviste Bibliografia e sitografia Carmen Tancredi, L'inchiesta a cura del quotidiano locale L'Eco di Bergamo Daniele Rocchetti, A partire dal convegno: luoghi di mezzo. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: