Migrare. Guida Per Gli Operatori Dei Servizi Sociali, Sanitari, Culturali E D'accoglienza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820474935
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1992
- Edizione
- 2
- Pagine
- 128
Non Disponibile
20,00 €
II testo è finalizzato ad informare coloro che operano nei servizi sociali, sanitari, educativi, culturali e di prima accoglienza su alcuni atteggiamenti e comportamenti di fondo delle persone migrate. Molto spesso l'incontro tra culture diverse tende a declinarsi nelle regole del "razzismo" piuttosto che in quelle della convivenza.
Tale atteggiamento rende meno disponibili all'ascolto dei problemi dello straniero, al dialogo con lui ed alla voglia di cimentarsi nella comprensione del suo modo di pensare, di agire, di interpretare il mondo affinché attraverso "la mia e la tua cultura" si possa trovare una modalità di intervento definibile come transculturale.
Ampio spazio viene dato alla guida per l'annotazione dei dati dell'incontro, affinché la "cartella socio-culturale" predisposta appositamente, diventi un efficace strumento di lavoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Terranova Cecchini Rosalba; Tognetti Bordogna Mara |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1992 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 189 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Presentazione • Introduzione • Una puntualizzazione sul quadro di riferimento culturale: antropologia in sociologia e in medicina • Gli accadimenti psicoculturali nella migrazione * Il processo di cambiamento e la soggettività culturale ed idiosincrasica * I perché del migrare * La nostalgia * L'effetto «distanza» sull'identità e sul cambiamento * Cristallizzazione • Aspetti patologici della condizione migratoria • Uso e conoscenza dei servizi * Fattori storico-economici * Fattori socio-antropologici • La cartella anamnestica socioculturale: guida all'utilizzazione * Per una comprensione antropologica dei tremini * L'identikit culturale: guida alla sua formulazione * Guida alla diagnosi dell'Io culturale: sua predittività • Ipotesi sul «che fare» in tema di accoglimento dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie * Necessità di formazione del personale alla multiculturalità dell'utenza * Forme di prevenzione del disagio del lavoratore immigrato e della sua famiglia • Raccomandazioni • Bibliografia di riferimento |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: