Migrando Sole. Legami Transnazionali Tra Ucraina E Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856811377
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
I complessi processi migratori che si sono avviati a seguito della dissoluzione dell'urss e della caduta dei regimi dell'europa centro-orientale hanno interessato in modo consistente l'europa meridionale. In italia albanesi, ex-jugoslavi, moldavi, polacchi, romeni e ucraini sono tra i piu' numerosi residenti stranieri. Gli studi relativi a questi flussi migratori sono ormai cospicui, specialmente quelli che concernono gli albanesi e i romeni. Limitate rimangono invece le ricerche riguardanti le altre nazionalita' e in particolare quelle che trattano nello specifico le pratiche migratorie femminili nonostante le donne provenienti da questi paesi siano la componente maggioritaria delle straniere presenti in italia. La presente ricerca intende indagare la specificita' delle traiettorie migratorie delle donne ucraine in italia che negli ultimi anni sono diventate uno dei gruppi piu' numerosi in termini assoluti, ma di cui la conoscenza e' ancora deficitaria. L'autrice ha adottato un approccio transnazionale usando tecniche di ricerca multiple, integrando le interviste discorsive, che sono il principale materiale empirico su si basa lo studio, con l'osservazione delle pratiche sociali tipica dell'etnografia sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Vianello Francesca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche migratorie |
Num. Collana | 1144112 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Migrazione, genere e denaro (Donne migranti; Blat e vita quotidiana; Tra mercificazione e demercificazione) Oltre la cortina (Dissoluzione dell'Urss e ripercussioni sociali; Navigare a vista in una società atomizzata; Il genere tra socialismo realizzato e nuovo corso) Mobilità femminili (Fuga dalla disgregazione; Destinazione Italia; La monetizzazione dei legami sociali) Madri goduval'nytsi e donne ribelli (Strategie di mobilità; La retorica della "donna forte"; Madri transnazionali) I circuiti del denaro (L'uso delle rimesse; Il significato delle rimesse; Il mutamento delle relazioni sociali) Profili transnazionali (Migranti in transito; Migranti permanenti; Migranti sospese) Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: