Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Migliorare la performance sul luogo di lavoro attraverso il coaching. La tecnica di management del futuro

ISBN/EAN
9788846411259
Editore
Franco Angeli
Collana
Cinquanta minuti - le guide rapide d'autoformazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
112
16,00 €
Anche se riconosciamo e apprezziamo il ruolo dell'allenatore (coach in inglese) in ambito sportivo, facciamo piuttosto fatica a trasferire i principi e le pratiche del coaching al "terreno di gioco" aziendale, pur riconoscendo che per essere in prima fila la nostra organizzazione deve ottenere il massimo dalla sua risorsa più importante: gli uomini. In tutte le organizzazioni , il coaching deve essere parte integrante del sistema complessivo di gestione della performance. Per questo è la tecnica di management del futuro. L'obiettivo del libro è aiutare a "fare coaching" ai propri collaboratori perché superino le barriere e sviluppino il massimo delle loro capacità e prestazioni. Presenta un modello di coaching agevolmente applicabile nella realtà quotidiana e illustra nei dettagli le tecniche per creare un ambiente favorevole e gestire le differenze tra gli individui, comprese quelle culturali, anagrafiche e valoriali. Nella prima parte vedrete esattamente cos'è il coaching, quando va usato e come lo si può sostenere attraverso la motivazione dei collaboratori. Nella seconda viene esaminato passo a passo il processo di coaching, con ricchezza di esempi pratici e proponendo una quantità di esercitazioni, test di valutazione e casi che portano il lettore a impegnarsi attivamente e a sperimentare subito le tecniche proposte.

Maggiori Informazioni

Autore Lawson Karen
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Cinquanta minuti - le guide rapide d'autoformazione
Lingua Italiano
Indice Autovalutazione: come mi considero come coach? Parte I: Cos'è il coaching? 1. Da capo a coach (Capi e coach: due approcci differenti - Cos'è il coaching? - Coaching, formazione e counseling - Situazioni che richiedono coaching - I suoi benefici - Le barriere che l'ostacolano - I criteri guida per il successo - La sfida del coaching) 2. Capire il collaboratore di oggi (Cosa vogliono i collaboratori - Manager e collaboratori: due percezioni differenti - Motivare gruppi eterogenei dal punto di vista anagrafico - Create un ambiente di lavoro che favorisca la motivazione - Ricompensa, riconoscimento e rinforzo - Motivare i collaboratori al cambiamento) Parte II - Il processo di coaching 3. Pianificazione e preparazione (Chiarificazione delle aspettative - Osservazione della performance del collaboratore . Analisi del problema - Identificazione dello stile di personalità del collaboratore - Siate pazienti) 4. Condurre la sessione di coaching: la fase di apertura (Creare un ambiente favorevole al coaching - Descrivere il problema di performance - Stimolare l'auto valutazione da parte del collaboratore - Realizzare una comunicazione aperta) 5. Condurre la sessione di coaching: sviluppare delle soluzioni (Concordare sulla natura del problema - Esplorare soluzioni alternative: stimolare la partecipazione del collaboratore, accettazione dei sentimenti; sviluppo di idee; elogio e incoraggiamento; domande aperte; evitare risposte negative; aiutare i collaboratori riluttanti; dare un feedback dettagliato - Concordare una soluzione - Role-playing) 6. Piano d'azione e follow-up (Creare un piano d'azione - Monitorare i progressi dei collaboratori e dare follow-up - Il coaching di successo, fase per fase) 7. Sviluppare un piano d'azione personale (Prevenire le trappole del coaching - Il vostro piano d'azione per il coaching- Misurare il successo) Appendice - Risposte agli autotest di verifica di fine capitolo
Stato editoriale Fuori catalogo