Microeconomia. Teoria e applicazioni. Ediz. MyLab 13/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891914583
- Editore
- Pearson
- Collana
- Economia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Edizione
- 13
- Pagine
- 614
Disponibile
57,00 €
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Dalla Prefazione del curatore dell'edizione italiana, prof. Mario Gilli: "Per cercare di spiegare quello che penso sia il valore aggiunto di questo testo rispetto ai concorrenti, penso sia utile partire dai due problemi fondamentali fronteggiati da qualsiasi docente di Microeconomia base: 1. convincere gli studenti che vale la pena di dedicare tempo ed energia allo studio della microeconomia; 2. provare che, nonostante la sua apparenza astratta, moltissimi aspetti della vita reale si comprendono appieno e in profondità solo con l’aiuto della strumentazione fornita dalla microeconomia".
L'obiettivo di questo testo è quindi quello di rappresentare, per i docenti, uno strumento nuovo e importante per affrontare e vincere questa duplice sfida: tutti i problemi analizzati sono tratti dalla vita reale, vengono semplificati (mai banalizzati) opportunamente in modo da renderli comprensibili e quindi si spiega in che modo la strumentazione microeconomica sia necessaria per analizzarli e capirli fino in fondo.
Tra le novità di questa tredicesima edizione, molte nuove applicazioni su argomenti di grande attualità: dalla legalizzazione della marjuana, e relative conseguenze in termini economici, alla salvaguardia dell’ambiente, dalla povertà mondiale e la distribuzione di aiuti e vaccini da parte di filantropi quali Bill Gates, all’abbandono di Venezia da parte dei suoi abitanti residenti e al relativo impatto economico che questo comporta. È prevista anche un’ulteriore applicazione scritta dal curatore dell’edizione italiana dedicata al Covid-19, che interpreta gli effetti della pandemia in termini di esternalità (Cap. 20).
Autori
Edgar K. Browning, laureato in Economia a Princeton, insegna alla Texas A&M University. Ha pubblicato numerosi articoli, su prestigiose riviste, su temi quali spesa pubblica e politiche fiscali, ed è coautore di due manuali accademici. Nel 1987 è stato eletto presidente della Southern Economics Association.
Mark Zupan si è laureato in Economia ad Harvard e ha conseguito il PhD in Economia Politica al MIT. Dal 2004 è Direttore della Simon Business School. È autore di numerosi articoli scientifici e le sue aree di ricerca riguardano, tra l'altro, le politiche di gestione dell'acqua pubblica e le politiche di regolamentazione industriale.
L'edizione italiana è stata curata da Mario Gilli, professore ordinario di Microeconomia all'Università di Milano-Bicocca.
Maggiori Informazioni
| Autore | Browning Edgard K.;Zupan Mark A.;Gilli M. |
|---|---|
| Editore | Pearson |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione alla microeconomia 2. Domanda e offerta 3. Teoria della scelta del consumatore 4. Domanda individuale e di mercato 5. Applicazioni della teoria della scelta del consumatore 6. Scambio, efficienza, prezzi 7. Produzione 8. Il costo di produzione 9. Massimizzazione del profitto nei mercati a perfettamente concorrenziali 10. Applicazioni del modello concorrenziale 11. Monopolio 12. Applicazioni dei modelli di monopolio 13. Prezzi dei prodotti e potere monopolistico 14. Teoria dei giochi 15. Concorrenza monopolistica e oligopolio 16. Occupazione e prezzi dei fattori produttivi 17. Salario, rendita, interesse e profitto 18. Applicazioni dell'analisi dei mercati dei fattori della produzione 19. Analisi di equilibrio ed efficienza economica 20. Beni pubblici ed esternalità 21. Asimmetrie informative |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
