Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos’è l’economia Economia, scarsità e scelta La scarsità e le scelte individuali La scarsità e le scelte della società La scarsità e l’economia Il mondo dell’economia Microeconomia e macroeconomia Economia positiva ed economia normativa Perché studiare economia? Per capire meglio il mondo Per acquistare fiducia in se stessi Per cambiare la società Per prepararsi ad altre carriere Per diventare economisti Il metodo dell’economia L’arte di elaborare modelli economici Ipotesi e conclusioni Due ipotesi fondamentali L’ausilio della matematica, la terminologia tecnica e altre considerazioni I principi fondamentali dell’economia Come studiare economia Appendice: I grafici e altri strumenti utili Tabelle e grafici I grafici lineari I grafici non lineari Le equazioni lineari Come si spostano le curve Gli spostamenti di una curva e i movimenti lungo di essa Risolvere le equazioni
2 Scarsità, scelta e sistemi economici Il concetto di costo opportunità Il costo opportunità e l’individuo Il costo opportunità e la società Il principio del costo opportunità La frontiera delle possibilità di produzione Costo opportunità crescente Alla ricerca di un pasto gratuito I sistemi economici La specializzazione e lo scambio L’allocazione delle risorse La proprietà delle risorse I tipi di sistemi economici Applicare la teoria: Stiamo salvando vite in modo efficiente?
3 La domanda e l’offerta I mercati La dimensione dei mercati Gli acquirenti e i venditori Classificazione della domanda in base all’elasticità Elasticità e curve di domanda lineari Elasticità e ricavo totale I fattori che determinano l’elasticità Un esempio: elasticità e trasporto pubblico L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo I fattori che determinano l’elasticità dell’offerta Calcolare l’elasticità dell’offerta Altri tipi di elasticità Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo Il principio dei mercati e dell’equilibrio L’intervento dello Stato nei mercati Il “tetto” al prezzo Il prezzo minimo Il principio fondamentale dei trade-off in politica economica Il modello della domanda e dell’offerta e l’economia normativa Applicare la teoria: Gli amministratori dei college americani hanno commesso un errore costoso La concorrenza nei mercati L’utilizzo del modello della domanda e dell’offerta La domanda La legge della domanda La scheda di domanda e la curva di domanda Gli spostamenti della curva di domanda e i movimenti lungo di essa I fattori che spostano la curva di domanda L’offerta La legge dell’offerta La scheda di offerta e la curva di offerta Gli spostamenti della curva di offerta e i movimenti lungo di essa I fattori che spostano la curva di offerta L’interazione fra domanda e offerta Che cosa succede quando cambiano le condizioni? Un aumento del reddito provoca un aumento della domanda Una tempesta di neve provoca una diminuzione dell’offerta Quando si spostano entrambe le curve L’elasticità della domanda rispetto al prezzo Calcolare l’elasticità della domanda rispetto al prezzo
Parte II: Le decisioni a livello microeconomico 4 Le scelte del consumatore Il vincolo di bilancio Variazioni della linea di bilancio Le preferenze Razionalità Più è meglio I due approcci alle scelte del consumatore Le decisioni dei consumatori: l’approccio dell’utilità marginale Utilità e utilità marginale L’unione del vincolo di bilancio con le preferenze Cosa succede quando cambiano le condizioni? La curva di domanda individuale Gli effetti di reddito e di sostituzione L’effetto di sostituzione L’effetto di reddito L’impatto complessivo I consumatori nei mercati La teoria del consumatore nella giusta prospettiva Le estensioni del modello Le sfide al modello Applicare la teoria: Migliorare l’istruzione Appendice: L’approccio delle curve di indifferenza Una curva di indifferenza Il tasso marginale di sostituzione La mappa di indifferenza Il processo decisionale del consumatore Che cosa succede quando cambiano le condizioni? Le variazioni di reddito Le variazioni di prezzo La curva di domanda individuale
5 La produzione e i costi La natura delle imprese I tipi di impresa La produzione Il breve e il lungo periodo La produzione nel breve periodo I rendimenti marginali del fattore lavoro I costi I costi irrecuperabili sono irrilevanti Costi impliciti e costi espliciti I costi nel breve periodo Il calcolo dei costi nel breve periodo Il motivo della forma della curva del costo marginale La relazione tra i costi medi e il costo marginale La produzione e i costi nel lungo periodo La relazione fra i costi di lungo e di breve periodo La spiegazione della forma della curva LRATC Applicare la teoria: Costi di lungo periodo, struttura di mercato e fusioni LRATC e le dimensioni delle imprese La necessità delle fusioni Appendice: Gli isoquanti e la combinazione di input di costo minimo Gli isoquanti Caratteristiche degli isoquanti Il tasso marginale di sostituzione tecnica Le linee di isocosto Caratteristiche delle linee di isocosto 216 La combinazione di input di costo minimo Generalizzazione al caso di più di due input
6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto L’obiettivo della massimizzazione del profitto Il profitto Le due definizioni di profitto Come si originano i profitti? I vincoli di una impresa Il vincolo della domanda Il vincolo del costo Il livello di produzione che massimizza il profitto L’approccio del ricavo totale e del costo totale L’approccio del ricavo marginale e del costo marginale La massimizzazione del profitto con l’ausilio dei grafici E i costi medi? L’approccio marginalista al profitto Le perdite Il breve periodo e la regola della cessazione dell’attività Il lungo periodo: la decisione di uscita Applicare la teoria: Fallimenti e successi Il fallimento: la Franklin National Bank Il successo: la Continental Airlines Un confronto tra il monopolio e la concorrenza perfetta La concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica nel breve periodo La concorrenza monopolistica nel lungo periodo Concorrenza non di prezzo L’oligopolio Come si misura la concentrazione di mercato I motivi dell’esistenza degli oligopoli Il comportamento degli oligopoli L’approccio della teoria dei giochi Il comportamento cooperativo nell’oligopolio Applicare la teoria: La pubblicità nella concorrenza monopolistica e nell’oligopolio La pubblicità e l’equilibrio di mercato nella concorrenza monopolistica La pubblicità e la collusione nell’oligopolio Le quattro strutture di mercato: un poscritto Appendice: La discriminazione di prezzo Le condizioni della discriminazione di prezzo Gli effetti della discriminazione di prezzo
9 Il mercato del lavoro e i salari I mercati del lavoro La definizione di mercato del lavoro I mercati del lavoro concorrenziali I mercati del lavoro concorrenziali e il salario di equilibrio Perché i salari differiscono? Un mondo immaginario I differenziali compensativi Le differenze di capacità Le barriere all’entrata La discriminazione e i salari
7 La concorrenza perfetta Che cos’è la concorrenza perfetta? Le quattro condizioni della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è realistica? L’impresa perfettamente concorrenziale Gli obiettivi e i vincoli dell’impresa concorrenziale Come trovare il livello di produzione che massimizza il profitto La misura del profitto totale La curva di offerta di una impresa nel breve periodo I mercati concorrenziali nel breve periodo La curva di offerta di mercato nel breve periodo L’equilibrio nel breve periodo I mercati concorrenziali nel lungo periodo Il profitto, la perdita e il lungo periodo L’equilibrio di lungo periodo La nozione del profitto nullo nella concorrenza perfetta La concorrenza perfetta e le dimensioni dell’impianto Un riepilogo del comportamento dell’impresa concorrenziale nel lungo periodo Che cosa succede quando cambiano le condizioni? Una variazione della domanda I segnali di mercato e il sistema economico Applicare la teoria: Le innovazioni tecnologiche
8 Il monopolio e la concorrenza imperfetta Il monopolio Che cos’è un monopolio? I motivi dell’esistenza dei monopoli Gli obiettivi e i vincoli del monopolista La decisione di prezzo o di quantità del monopolio Il profitto e la perdita La regola della cessazione dell’attività Il monopolio nel lungo periodo
Parte III: Mercati, prezzi e allocazione delle risorse Il pregiudizio dei datori di lavoro I pregiudizi dei dipendenti e dei clienti La discriminazione statistica Come affrontare la discriminazione La discriminazione e i differenziali salariali Applicare la teoria: Il salario minimo negli Stati Uniti
10 L’efficienza economica e il ruolo dello Stato Il significato di efficienza I miglioramenti paretiani I pagamenti compensativi e i miglioramenti paretiani I mercati e l’efficienza economica Una reinterpretazione della curva di domanda Una reinterpretazione della curva di offerta La quantità efficiente di un bene La concorrenza perfetta e l’efficienza Il ruolo dello Stato nell’efficienza economica Le infrastrutture istituzionali di una economia di mercato Il sistema legale La regolamentazione Considerazioni su legislazione e regolamentazione I fallimenti del mercato Il monopolio e il potere monopolistico Il rimedio della legge anti-trust Il caso particolare del monopolio naturale La regolamentazione del monopolio naturale Le esternalità La soluzione privata a una esternalità negativa Le esternalità di mercato e le soluzioni attuate dallo Stato I beni pubblici I beni misti Le asimmetrie informative La selezione avversa L’azzardo morale Il problema principale-agente Le soluzioni di mercato e quelle attuate dallo Stato Un esempio: il mercato delle assicurazioni sanitarie Considerazioni sull’efficienza e il ruolo dello Stato Applicare la teoria: L’azzardo morale e la crisi finanziaria del 2008 Istituzioni finanziarie e prestiti rischiosi La crisi finanziaria e le sue conseguenze
Parte IV: Macroeconomia: concetti fondamentali 11 Introduzione alla macroeconomia Gli obiettivi della macroeconomia Crescita economica Piena occupazione (o bassa disoccupazione) Prezzi stabili L’approccio macroeconomico L’aggregazione in macroeconomia Le controversie macroeconomiche 12 Produzione, reddito e occupazione La produzione e il prodotto interno lordo Una definizione di PIL L’approccio della spesa al PIL Altri approcci al PIL Un riepilogo della misurazione del PIL L’utilizzo del PIL I problemi relativi al PIL Occupazione e disoccupazione La tipologia della disoccupazione |