I temi affrontati dalla microeconomia costituiscono la base indispensabile per la comprensione dei processi decisionali operati dagli agenti economici (consumatori, imprese e decisori pubblici), del funzionamento e dell'efficienza dei mercati. In questo senso, la microeconomia aiuta a comprendere il mondo che ci circonda più di quanto si possa immaginare. Il testo di Frank, Cartwright e Piras offre una presentazione dei temi tradizionali della microeconomia accanto a una serie di temi più innovativi quali, per esempio, le limitazioni cognitive nel comportamento del consumatore e il ruolo strategico delle preferenze, spesso trascurati. Per questa nuova edizione il volume è stato aggiornato in modo trasversale, rivisto e integrato in molte parti; di particolare rilevanza sono i box Naturalista economico, nei quali si risolvono problemi e quesiti tratti dall'esperienza quotidiana. Tale approccio, accolto favorevolmente in tutte le precedenti edizioni e ormai consolidato, consente un apprendimento della materia graduale e intuitivo. I modelli formali sono presentati in forma stilizzata e il linguaggio matematico è volutamente immediato; al contempo, si stimola il ragionamento e l'intuizione che stanno alla base dei modelli attraverso la spiegazione verbale e l'utilizzo di numerosi grafici ed esempi. Microeconomia si rivolge agli studenti di corsi di laurea triennali di Economia e a quelli di ambito politico e sociale.
Maggiori Informazioni
Autore
Frank Robert H.;Cartwright Edward;Piras R.
Editore
McGraw-Hill Italia
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Economia e discipline aziendali
Lingua
Italiano
Indice
Capitolo 1 Pensare da economisti Capitolo 2 La domanda e l’offerta Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 4 La domanda individuale e la domanda di mercato Capitolo 5 Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Capitolo 6 L’economia dell’informazione e la scelta in condizioni di incertezza Capitolo 7 Oltre l’interesse individuale: l’importanza dell’altruismo Capitolo 8 Le limitazioni cognitive e il comportamento del consumatore Le immobilizzazioni Capitolo 9 La produzione Capitolo 10 I costi Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 13 La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 14 I mercati dei fattori Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati Capitolo 16 L’esternalità, i diritti di proprietà e il teorema di Coase Capitolo 17 L’intervento pubblico