Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Microbiologia Generale e Agraria 2ed. [Biavati - Ambrosiana]

ISBN/EAN
9788808181138
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
2
Pagine
480

Disponibile

69,20 €
La seconda edizione di questo libro è stata ampiamente rivista nei contenuti e nella loro organizzazione; è stato introdotto un nuovo capitolo sulla Microbiologia predittiva e rinnovate le sezioni sul metabolismo e la genetica. Quest’opera nasce per iniziativa della Società Italiana di Microbiologia Agro-Alimentare e Ambientale (SIMTREA) finalizzata alla produzione di testi che riflettano le esigenze didattiche degli insegnamenti di Microbiologia impartiti nelle Facoltà di Agraria. L’iniziativa si è concretizzata in due diversi volumi attraverso il contributo di numerosi autori che hanno garantito un’appropriata trattazione di una materia estremamente dinamica e dai molteplici aspetti qual è la Microbiologia. Questo testo rappresenta il primo volume, che tratta la Microbiologia generale non tralasciando la Microbiologia applicata negli aspetti salienti della Microbiologia ambientale, alimentare e industriale di prevalente interesse per gli studenti delle Facoltà di Agraria. Il secondo volume è rivolto in modo particolare agli studenti delle lauree magistrali e si articola in quattro sezioni: Ecologia microbica, Microbiologia del suolo, Microbiologia per la produzione vegetale e Microbiologia ambientale.

Maggiori Informazioni

Autore Biavati Bruno; Sorlini Claudia
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Volume I
MICROBIOLOGIA GENERALE E AGRARIA
A - Introduzione alla Microbiologia
Capitolo 1 – Breve storia degli “invisibili”
Capitolo 2 – La cellula, la sua origine e la sua evoluzione
B - Morfologia e citologia
Capitolo 3 – Morfologia e citologia dei microrganismi
Capitolo 4 – Le tecniche microscopiche
C - Nutrizione e crescita
Capitolo 5 – Nutrizione e isolamento dei microrganismi
Capitolo 6 – Crescita microbica e conservazione
Capitolo 7 – Il controllo dei microrganismi
D - Metabolismo microbico
Capitolo 8 – Il metabolismo energetico o catabolismo
Capitolo 9 – Il metabolismo biosintetico o anabolismo
Capitolo 10 – La regolazione del metabolismo
E - Genetica
Capitolo 11 – Genetica batterica
Capitolo 12 – Elementi di virologia
F - Tassonomia microbica
Capitolo 13 – Tassonomia microbica
Capitolo 14 – Tassonomia, genetica, fisiologia ed ecologia dei miceti
G - Microbiologia applicata
Capitolo 15 – Microbiologia degli alimenti
Capitolo 16 – Microbiologia ambientale
Capitolo 17 – Microbiologia industriale
Capitolo 18 – Microbiologia predittiva

Volume II
MICROBIOLOGIA AGROAMBIENTALE
Ecologia microbica
Capitolo 1 – Cicli biogeochimici degli elementi e gruppi microbici coinvolti
Capitolo 2 – Associazioni tra microrganismi
Capitolo 3 – Microbiologia degli ambienti estremi
Capitolo 4 – Biofilm microbici
Capitolo 5 – Ecologia microbica dell’apparato digerente
Microbiologia del suolo
Capitolo 6 – Biodiversità microbica del suolo
Capitolo 7 – Rizosfera: associazioni microrganismipiante
Capitolo 8 – Azotofissazione
Capitolo 9 – Batteri simbionti che promuovono la crescita delle piante
Microbiologia per la produzione vegetale
Capitolo 10 – Microflora della fillosfera
Capitolo 11 – Insilati
Capitolo 12 – Microrganismi e lotta biologica
Capitolo 13 – Compostaggio
Microbiologia ambientale
Capitolo 14 – Produzione di energia sotto forma di metano
Capitolo 15 – Idrogeno dalla fermentazione di biomasse
Capitolo 16 – Depurazione biologica delle acque
Capitolo 17 – Biorisanamento di suoli contaminati
Capitolo 18 – Microrganismi e opere d’arte: tra deterioramento e biorisanamento
Capitolo 19 – Bioattività dei microrganismi fotosintetici
Capitolo 20 – Produzione industriale di biomasse microbiche

Stato editoriale In Commercio