Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Microbiologia e Microbiologia Clinica Per i Corsi di Laurea in professioni sanitarie

ISBN/EAN
9788829916696
Editore
Piccin Editore
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
280

Disponibile

20,00 €
Con l’attivazione in molti Atenei italiani dei nuovi corsi di laurea in Professioni sanitarie si è aperta una nuova fase nell’insegnamento delle varie Discipline. Mentre i contenuti degli insegnamenti sono stati ampiamente dibattuti e individuati nelle linee guida che hanno portato all’istituzione di questi nuovi corsi di laurea, mancano, nella maggior parte dei casi, dei testi che li trattino adeguatamente. Se questo è vero in generale è anche vero, nello specifico, per quanto riguarda la Microbiologia e la Microbiologia Clinica. Infatti è indubbio che i testi di Microbiologia oggi disponibili sono testi rivolti agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e male si adattano alle esigenze didattiche dei nuovi corsi. Queste osservazioni ci hanno spinto alla stesura di questo testo che si vuole rivolto agli studenti delle nuove lauree in professioni sanitarie, con una particolare attenzione a quelle per Infermiere, Tecnico di Laboratorio e Ostetrica/o. Nel testo sono trattate in maniera essenziale le caratteristiche di base dei microrganismi causa di malattia nell’uomo, la correlazione tra i diversi quadri patologici ed i possibili agenti eziologici; i procedimenti diagnostici idonei per la diagnosi eziologica delle infezioni di organi e apparati; il meccanismo d’azione dei principali farmaci antimicrobici, l’importanza dei vaccini. La trattazione è accompagnata da tabelle, schemi e da un’ampia documentazione iconografica che si spera possa aiutare nella comprensione e nella memorizzazione della materia.

Maggiori Informazioni

Autore Cevenini Roberto; Sambri
Editore Piccin Editore
Anno 2004
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice - 1. Gli agenti infettivi - Introduzione - Prioni - Virus - Batteri - Funghi - Protozoi - Elminti - 2. Farmaci antimicrobici - Introduzione - Classificazione e meccanismo d'azione dei principali farmaci ad attività anti-batterica - Farmaci che agiscono sulla parete cellulare - Farmaci che agiscono sulla sintesi delle proteine - Farmaci che agiscono con gli acidi - Farmaci antivirali - 3. I vaccini - Introduzione - Caratteristiche dei vaccini - Tipo di vaccino - Adiuvanti e vie di somministrazione - Schemi di vaccinazione - Controindicazioni alla vaccinazione - I vaccini principali - Sviluppo di nuovi vaccini - 4. Diagnosi di laboratorio delle malattie infettive - Introduzione - Materiali patologici - Raccolta e trasporto - Principi di diagnostica microbiologica - Diagnosi delle infezioni batteriche: esame diretto e coltura - Diagnosi delle infezioni virali: esame diretto e coltura - Diagnosi di infezione mediante rilevazione di macromolecole microbiche - Diagnosi sierologica di infezione - 5. Infezioni delle vie respiratorie - Introduzione - I principali quadri patologici - Faringite - Laringite - Epiglottidite - Otite media acuta - Sinusite - Bronchite - Polmonite acuta - Polmonite cronica - Empiema - Ascesso polmonare - I patogeni principali - Diagnosi di laboratorio - Infezioni delle vie respiratorie superiori - Infezioni delle vie respiratorie inferiori
- 6. Infezioni del sistema nervoso centrale - Introduzione - Meningiti batteriche, fungine virali - Encefaliti - Ascesso cerebrale - Diagnosi di laboratorio - 7. Infezioni dell'apparato genito-urinario - Introduzione - Malattie sessualmente trasmesse - Introduzione - Gonorrea - Sifilide - Ulcera venerea - Linfogranuloma venereo - Granuloma inguinale - Herpes genitale - Verruche genitali - AIDS (acquired immunodeficiency syndrome) - Sindromi cliniche ad eziologia multipla - Vaginosi batterica - Infezioni delle vie urinarie (IVU) - Introduzione - I patogeni - Diagnosi di laboratorio - 8. Infezioni dell'apparato gastroenterico - Introduzione - Infezioni dello stomaco e dell'intestino - Gastrite cronica attiva ed ulcera peptica - Diarrea - Dissenteria e sindromi dissenteriche - Febbre enterica - I patogeni principali - Diagnosi di laboratorio - Ulcera peptica - Diarrea, dissenteria e febbre enterica - Infezioni del fegato: epatite virale - Introduzione - I patogeni - Diagnosi di laboratorio - 9. Infezioni della cute, delle ossa e delle articolazioni: piogeniche e micotiche - Introduzione - Infezioni piogeniche e micotiche della cute - I patogeni - Osteomielite e artrite settica acute - Diagnosi di laboratorio - 10. Infezioni intravasali e cardiache -Introduzione - Infezioni intravasali - Batteriemie - Sepsi e shock settico - Infezioni delcuore - Endocardite - Miocardite - Pericardite - Diagnosi di laboratorio - 11. Zoonosi e infezioni trasmesse da artropodi - Zoonosi - Introduzione - Brucellosi - Leptospirosi - Psittacosi - Rabbia - Infezioni trasmesse da artropodi - Introduzione - Malaria - Leishmaniasi - Borreliosi di Lyme - Rickettsiosi - Encefalite da zecche - 12. Infezioni del feto e del neonato - Introduzione - Infezioni prenatali - Infezioni connatali e postnatali - I patogeni principali - Diagnosi di laboratorio - 13. Infezioni virali dell'infanzia e dell'adolescenza - Introduzione - Morbillo - Rosolia - Parvovirus B19 - Varicella - Esantema subitum - Infezioni da enterovirus - Parotite - Mononucleosi infettiva - 14. Infezioni opportuniste e nosocomiali - Introduzione - Aspergillosi - Candidosi - Pneumocistos - Criptococcosi - Criptosporidiosi - Listeriosi - Infezioni da nocardia spp. - Toxoplasmosi - Infezioni da Cytomegalovirus - Infezioni da virus herpes simplex, varicella-zoster, Epstein-Barr - Infezioni nosocomiali - Introduzione - Definizione, classificazione e fattori di rischio - Vie di trasmissione e controllo - I patogeni principali - Appendice