Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Microbiologia e Immunologia del Cavo Orale

ISBN/EAN
9788886669740
Editore
Emsi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
484

Disponibile

59,50 €
70,00 €
EDITORI RICHARD J. LAMONT, University of Florida College of Dentistry ROBERT A. BURNE, University of Florida College of Dentistry MARILYN S. LANTZ, University of Michigan School of Dentistry DONALD J. LEBLANC, Retired, Pfizer Global Research and Development Dal nuovo libro di testo Oral Microbiology and Immunology i lettori potranno ottenere una sostanziale conoscenza e comprensione dell’ecosistema del cavo orale e del suo ruolo nella salute e malattia dell’uomo. Inteso per gli studenti di Odontoiatria, per i medici odontoiatri, e per i professionisti della salute, il libro tratta in modo coesivo e dettagliato dell’ecologia, della virulenza, della biologia molecolare e dell’immunogenicità dei batteri, dei virus e dei miceti del cavo orale ed esamina la loro interfaccia con la cellula ospite e le secrezioni. Cominciando con un capitolo sulla microbiologia generale, la prima sezione esamina l’ambiente del cavo orale, descrive il sistema immune e la sua risposta ai microrganismi del cavo orale e tratta della loro genetica e della biologia molecolare applicata. La seconda sezione esamina le malattie specifiche del cavo orale, dalle carie ed infezioni fungine alle paradontopatie e malattie sistemiche. L’ultima sezione del libro discute la terapia delle malattie ed il controllo delle infezioni. I punti chiave della trattazione vengono riassunti alla fine di ogni capitolo ed il testo è corredato da una selezione di illustrazioni a colori. Molti capitoli offrono una lista di titoli di letture di .base e/o suggeriscono titoli per letture più approfondite. CONTENUTO CHIAVE • Mette a fuoco i microrganismi che si trovano nel cavo orale compresi i batteri, i virus ed i funghi. • Esamina le risposte immuni dell’ospite ai microrganismi presenti nel cavo orale • Descrive in dettaglio i mezzi con cui si possono ottenere la sterilizzazione, la disinfezione e l’asepsi • Fornisce informazioni pratiche sul controllo delle infezioni • Descrive gli agenti antimicrobici e la chemioterapia PRESENTAZIONE ED. ITALIANA Abbiamo accettato volentieri di curare la traduzione del testo Oral microbiology and immunology, in quanto convinti del valore didattico di questo libro. Il testo tratta sia di argomenti di microbiologia ed immunologia di base, sia della parte più strettamente clinica delle malattie infettive del cavo orale e si divide in tre parti. Nella prima vengono affrontati temi di microbiologia generale, di immunologia, di genetica e di biologia molecolare, con particolare riguardo alla fisiologia ed alle complesse interazioni tra ospite e parassita. Nella seconda parte vengono esposte le malattie orali ad eziologia microbica con particolare riguardo alla carie ed alle parodontopatie. Nell’ultima sezione viene discusso il tema del controllo delle infezioni del cavo orale. Tutti gli argomenti vengono trattati in maniera chiara ed autorevole e l’apprendimento viene facilitato dalle numerose tavole e figure. Alla fine di ogni capitolo vengono, inoltre, riportati i concetti fondamentali. Siamo certi, pertanto, della utilità di questo libro per gli studenti del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria ed Igienista Dentale e per tutti quelli che, a vario titolo, si occupano di patologie del cavo orale. Francesca Berlutti, Elisabetta Blasi Patrizio Bollero, Carlo Bonfanti Mario Campa, Eugenio A. Debbia Dario Di Luca, Cartesio Favalli Santo Landolfo, Brunello Oliva Raffaele Piccolomini

Maggiori Informazioni

Autore Lamont Richard J.; Burne Robert A.; Lantz Marilyn V.; LeBlanc Donald J.
Editore Emsi
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice S E Z I O N E I PRINCIPI GENERALI
DELLA MICROBIOLOGIA
DEL CAVO ORALE 1
1 Microbiologia generale 3
ROBERT A. BURNE
Introduzione 3
Sistemi di classificazione dei batteri 4
Classificazione dei batteri 5
Architettura della cellula batterica 7
Membrana 7
Lipopolisaccaride 9
Peptidoglicano della parete cellulare 10
Acidi lipoteicoici 12
Altri componenti importanti prodotti dai batteri 12
Organizzazione genetica dei batteri 15
Il cromosoma batterico 15
Replicazione del cromosoma batterico 16
Trasferimento genico nei batteri 17
Crescita batterica e nutrizione 18
Crescita 18
Acquisizione di nutrienti 20
Introduzione dei concetti fondamentali di ecologia
microbica orale 21
Biofilm microbico 21
Ecologia del microbiota orale e svilupo di malattia 23
PUNTI CHIAVE 24
2 Il sistema immunitario e le difese dell’ospite 25
PETER M. LYDYARD E MICHAEL F. COLE
Introduzione 25
Immunità innata 25
Cellule coinvolte nelle difese precoci 25
Molecole coinvolte nella difesa precoce 28
Il sistema linfoide 31
Eterogeneità linfocitaria 31
Organi e tessuti linfoidi 33
Anticorpi: specificità, classi, e funzioni 35
Struttura generale e specificità 35
Classi anticorpali 36
Caratteristiche differenziali degli anticorpi 37
Attività microbicida degli anticorpi 39
Riconoscimento dell’antigene da parte dei linfociti 40
Linfociti B 40
Linfociti T 41
Il sistema immune adattativo in azione 45
Inizio delle risposte immuni adattative: l’interfaccia tra i sistemi innato e
adattativo 45
La maggiore parte dei linfociti B necessitano dell’aiuto dei linfociti T 45
Meccanismi di difesa dell’ospite mediati dai linfociti T: l’immunità cellulomediata 46
PUNTI CHIAVE 48
RINGRAZIAMENTI 49
ULTERIORI LETTURE 49
APPROFONDIMENTI 49
3 L’ambiente orale 51
FRANK A. SCANNAPIECO
Introduzione 51
Caratteristiche generali dell’ambiente orale 51
I denti 51
I tessuti orali molli (periodonzio, mucosa orale, e lingua) 54
Parametri fisici dell’ospite che influenzano la
colonizzazione microbica orale 55
Temperatura 55
pH 56
Ossigeno 56
Forze meccaniche abrasive 57
Flusso di fluidi 57
Età dell’ospite 58
Il microbiota orale 58
Placca dentale: determinanti precoci della formazione della placca 58
Tartaro 64
Il microbiota mucosale 65
Recenti acquisizioni sulla formazione del biofilm 67
I fluidi orali: saliva e interazione saliva-batterio 68
Eliminazione dei batteri dalla cavità orale: le agglutinine 71
Recettori di adesione alla pellicola 73
Componenti antimicrobici nella saliva 74
La saliva come sorgente di nutrienti per i batteri 76
Il fluido crevicolare 76
PUNTI CHIAVE 77
ULTERIORI LETTURE 77
4 Isolamento, classificazione e identificazione dei microrganismi del
cavo orale 79
EUGENE J. LEYS, ANN L. GRIFFEN, PURNIMA S. KUMAR, E MARK F. MAIDEN
Introduzione 79
Diversità del microbiota orale 79
Il gene ribosomiale 16S e l’identificazione e la classificazione batterica 80
Relazione tra il gene 16S e la filogenesi 81
Prelievo dei batteri del cavo orale 81
Identificazione dei batteri del cavo orale 82
Tecniche molecolari per l’identificazione batterica 83
Denominazione dei batteri e analisi molecolare 91
Osservazione diretta dei batteri del cavo orale 91
Coltivazione dei batteri del cavo orale 92
Fabbisogno di ossigeno 94
Terreni di coltura 95
Classificazione dei batteri coltivati 96
Sensibilità agli antibiotici 96
PUNTI CHIAVE 97
ULTERIORI LETTURE 97
5 Ecologia microbica del cavo orale 89
HOWARD F. JENKINSON E RICHARD J. LAMONT
Introduzione 89
Acquisizione dei batteri del cavo orale 90
Colonizzazione realizzata da batteri del cavo orale 91
Strutture di superficie e molecole coinvolte nel processo di adesione 91
Meccanismi del processo di adesione 94
Repressori specifici di superficie dell’ospite nel processo di adesione
batterica 96
Adesione e metabolismo 96
Regolazione genica 98
Quorum sensing batterico 99
Comunicazioni con le cellule dell’ospite 101
PUNTI CHIAVE 104
ULTERIORI LETTURE 105
6 Fisiologia microbica del cavo orale 107
ROBERT E. MARQUIS
Visione d’insieme 107
Fisiologia acido-base dei microrganismi orali 108
Ciclo acido-base nella bocca 108
Il range di acido-tolleranza dei batteri rispetto all’ecologia del cavo orale 109
L’acido-tolleranza in relazione alle specifiche funzioni 111
Acido-tolleranza naturale ed acquisita 112
Produzione di alcali e tolleranza 114
Fisiologia acido-base, virulenza e malattia 115
Metabolismo dell’ossigeno, stress ossidativo ed adattamento 115
Sorgenti di ossigeno per i batteri orali 115
Livelli di ossigeno e potenziali ossido-riduttivi nella placca dentale 116
Metabolismo dell’ossigeno nei batteri orali, specie reattive all’ossigeno e
danno ossidativo 117
Sistemi di riparazione 120
Fisiologia del biofilm orale 121
Gradienti fisiochimici nel biofilm orale e capacità concentrative del biofilm
per il fluoro ed altri antimicrobici 121
Nutrizione della placca correlata alla fisiologia del bioflm 123
PUNTI CHIAVE 124
ULTERIORI LETTURE 124
7 Genetica e biologia molecolare dei microrganismi del cavo orale 125
SUSAN KINDER HAAKE E DONALD J. LEBLANC
Introduzione 125
Genomi e trasferimento genico in natura 126
Il trasferimento genico in natura 130
Analisi molecolare dei microrganismi del cavo orale 138
I vettori e i loro vantaggi 141
Caratteristiche plasmidiche essenziali per la costruzione di un vettore 146
Uso di plasmidi nativi nell’analisi molecolare 151
Uso di plasmidi non nativi o ad ampio spettro d’ospite nell’analisi
molecolare 157
Vettori d’integrazione 159
Mutagenesi con trasposoni 163
PUNTI CHIAVE 166
8 Biologia molecolare applicata e
microrganismi del cavo orale 169
HANSEL M. FLETCHER, ANN PROGULSKE-FOX, E JEFFREY D. HILLMAN
Introduzione 169
Studo dell’espressione genica: approcci genetici 169
Clonazione del DNA 169
PCR 172
Studio della funzione genica 175
Conoscenza della regolazione genica 178
IVIAT: un metodo per identificare i geni espressi durante l’infezione
nell’uomo 180
Genomica: approcci e sfide 182
Trascrittomica e proteomica 183
Trascrittomica 183
Proteomica 185
PUNTI CHIAVE 186
ULTERIORI LETTURE 186
9 Genetica delle popolazioni batteriche del cavo orale 187
MOGENS KILIAN
Introduzione 187
Le specie batteriche presentano vie di evoluzione differenti 187
Ricombinazione locale nei batteri 189
Differente patogenicità dei ceppi 190
Adattamento dei cloni batterici ad ospiti specifici 190
Dimensione delle popolazioni dei batteri patogeni e
commensali 191
I batteri orali presentano gradi variabili di diversità genetica 192
La microflora orale è una popolazione dinamica in continuo cambiamento 193
Differente virulenza dei batteri del cavo orale 194
Differenziazione dei ceppi e identificazione dei cloni virulenti 195
Struttura genetica della popolazione batterica del cavo orale 197
PUNTI CHIAVE 199
ULTERIORI LETTURE 200
10 Microbiologia orale e risposta immunitaria 201
MICHAEL F. COLE E PETER M. LYDYARD
Principi generali 201
Introduzione 203
Difese innate dell’ospite 204
Superfici orali 204
Fase fluida: saliva 208
Immunità acquisita specifica del cavo orale 214
PUNTI CHIAVE 229
ULTERIORI LETTURE 229

S E Z I O N E I I MALATTIE DEL CAVO ORALE AD
EZIOLOGIA MICROBICA 231
La Carie 233
ROBERT G. QUIVEY, JR.
Visione d’insieme 233
La carie nella popolazione 235
Eziologia batterica della carie dentaria 237
Dove si verificano le carie? 237
Strutture sopragengivali del dente 237
La carie sulla superficie della radice 238
Modelli animali nella ricerca sulla carie 239
Il modello della carie nel ratto 240
L’infezione dei roditori per gli studi sulla carie 240
Punteggio della carie nei ratti 241
Modelli di carie per il futuro 241
Immunologia della carie dentaria e la possibilità di un vaccino anti-carie 242
Nella saliva le IgA secretorie costituiscono l’anticorpo predominante 243
Antigeni candidati per il vaccino e sistemi di somministrazione 244
Anticorpi cross-reagenti con gli antigeni dello streptococco 245
Applicazione delle tecniche molecolari allo studio della carie dentaria 247
Approcci molecolari sull’adesione e sulla colonizzazione da parte di
S. mutans 247
Caratterizzazione della risposta agli stress ed il suo ruolo nella
patogenesi 250
Influenza della ricerca genomica e postgenomica sullo studio della
carie 251
PUNTI CHIAVE 252
ULTERIORI LETTURE 252
12 Le malattie parodontali 253
SUSAN KINDER HAAKE, DIANE HUTCHINS MEYER, PAULA M. FIVES-TAYLOR, E HARVEY SCHENKEIN
Concetti generali 253
Definizione 253
Il ruolo dei batteri della placca nella malattia parodontale: ipotesi del ruolo non specifico o specifico della placca ed ipotesi ecologica della placca 255
Specie batteriche associate all’insorgenza delle malattie parodontali 258
Fattori di virulenza dei batteri considerati patogeni
per il periodonto 261
P. gingivalis 262
A. actinomycetemcomitans 268
T. denticola 273
E. corrodens 275
F. nucleatum 277
P. intermedia 277
T. forsythia 277
Capnocytophaga spp. 279
Meccanismi immunopatogenetici di distruzione tissutale nelle periodontiti 279
Patogenesi della gengivite 280
Patogenesi della periodontite 281
Virulenza batterica ed evasione del sistema immune 282
Distruzione dei tessuti parodontali per processi immunopatologici 283
Un modello per lo studio della patogenesi della malattia parodontale 283
Cellule immuni e riassorbimento osseo 285
Uso di modelli animali per studiare la patogenesi della periodontite 286
Fattori genetici che influenzano la risposta dell’ospite alle infezioni
periodontali 289
PUNTI CHIAVE 292
ULTERIORI LETTURE 294
13 Virologia orale 295
MATTI SÄLLBERG
Introduzione 295
Cosè la virologia orale? 295
Cos’è un virus? 295
Il ciclo replicativo dei virus 297
Tassonomia virale 304
Virologia orale: i virus 308
Virus che causano patologie nella cavità orale 308
Picornaviridae 308
Herpesvirus umani 309
Papillomavirus umani 313
Virus presenti nella cavità orale 314
Virus epatite B 314
Virus epatite D 317
Virus epatite C 317
Virus dell’immunodeficienza umana 319
Risposte immuni verso i virus 322
I virus e la risposta immune innata 322
I virus e la risposta immune adattativa 323
Vaccini e terapie antivirali 326
La storia dei vaccini antivirali 326
Preparazioni di immunoglobuline e vaccini antivirali 327
Composti e terapie antivirali 329
PUNTI CHIAVE 331
ULTERIORI LETTURE 332
14 Funghi ed infezioni fungine della cavità orale 333
RICHARD D. CANNON E NORMAN A. FIRTH
Introduzione 333
Biologia 333
Morfologia 334
Riproduzione 335
Patogenesi 335
Trasmissione 335
Virulenza 336
Difese dell’ospite verso le infezioni fungine 337
Meccanismi di difesa non specifici 337
Meccanismi di difesa specifici 338
Terapia antifungina 338
Coltivazione ed identificazione dei funghi 338
Principi di terapia antifungina 339
Condizioni cliniche 340
Candidiasi 341
Aspergillosi 345
Criptococcosi 346
Istoplasmosi 346
Blastomicosi 346
Paracoccidioidomicosi 347
Mucormicosi 347
PUNTI CHIAVE 348
ULTERIORI LETTURE 348
15 Microbiologia endodontica 349
BURTON ROSAN E LOUIS ROSSMAN
Introduzione 349
Riferimenti storici 349
Fonti di infezione 351
Agenti batterici nelle infezioni dei canali radicolari 353
Coltivare o non coltivare 356
Una singola visita endodontica 357
Considerazioni microbiologiche per l’otturazione 357
Agenti antibatterici usati in endodonzia 358
L’infezione focale oggi 359
Sommario 359
PUNTI CHIAVE 360
16 Malattie sistemiche e microbiota orale 361
SUSAN CAMP, YU LEI, MASSIMO COSTALONGA, YONGSHU ZHANG, ALEXANDRE ZAIA, REKA VAJNA, KAREN F. ROSS, E MARK C. HERZBERG
Introduzione 361
Vie di ingresso dal compartimento orale a quello sistemico 361
Penetrazione nella mucosa orale 361
Trasporto e traslocazione dei microrganismi 362
Il potenziale patogeno dei batteri commensali 362
L’espressione dei geni cambia in risposta ai segnali ambientali 363
Le difese dell’ospite 366
Malattie sistemiche associate con i microrganismi orali 368
Endocardite infettiva 368
Coagulazione intravascolare disseminata 370
Altre possibili associazioni tra microrganismi orali e malattie sistemiche 370
Heat Shock Proteins 370
Autoimmunità indotta dai microrganismi del cavo orale 371
Correlazione tra patologia dentale e patologia sistemica 372
PUNTI CHIAVE 375
ULTERIORI LETTURE 375
xxviii Indice

S E Z I O N E I I I CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL CAVO ORALE
377
17 Antibiotici e il trattamento delle malattie infettive 379
DONALD J. LEBLANC, THOMAS R. FLYNN, CONSTANTINE SIMOS, E MARILYN S. LANTZ
Antibiotici: una classe di agenti terapeutici 379
Inibitori della sintesi della parete cellulare 380
Inibitori della traduzione 385
Inibitori della trascrizione e replicazione 388
Antibiotici misti 390
Trattamento della tubercolosi 391
Combinazione di antibiotici 391
Valutazione della potenza di un antibiotico 392
Uso degli antibiotici nella pratica odontoiatrica 393
Uso degli antibiotici nel trattamento di infezioni odontogeniche 394
Selezione di antibiotici per il trattamento di infezioni odontogeniche 396
Uso degli antibiotici nel trattamento delle peridontiti 400
Uso degli antibiotici per la prevenzione di infezioni (Profilassi antibiotica)
402
Ulteriori considerazioni per l’uso di antibiotici nella pratica dentale.
Interazioni tra antibiotici 402
Resistenza agli antibiotici 405
La resistenza agli antibiotici segue la loro introduzione nella pratica clinica
405
Fattori R e altri plasmidi veicolanti resistenze agli antibiotici 405
Resistenza agli antibiotici acquisita 407
Transposoni e altri elementi genetici mobili veicolanti la resistenza agli
antibiotici 408
Il ruolo delle mutazioni nella resistenza agli antibiotici 412
Pompe di efflusso: associazione con la resistenza acquisita, intrinseca e le mutazioni 414
Resistenza nei microbi orali 416
Resistenza antibiotica nel 21mo secolo 418
Elementi genetici nella diffusione della resistenza 418
I numerosi meccanismi di resistenza agli antibiotici 419
PUNTI CHIAVE 421
ULTERIORI LETTURE 422
18 Controllo delle infezioni in odontoiatria 423
J. CHRISTOPHER FENNO, WILSON A. COULTER,
E DENNIS E. LOPATIN
Introduzione 423
Introduzione al controllo del rischio 425
L’assicurazione di qualità è la promessa dell’esecuzione 425
Il controllo delle infezioni crociate è fondamentalmente un insieme di
strategie di gestione rivolte al controllo del rischio 425
Che cosa significa gestione del rischio? 425
Rischi di infezioni crociate in odontoiatria 426
Vie di diffusione dell’infezione 427
Gestione delle inezioni identificate da poco tempo controllo dei rischi 430
Applicazione pratica delle misure di controllo delle
infezioni nell’odontoiatria generale 435
Definizione dei termini 435
Problemi sollevati per la prevenzione delle infezioni crociate nella pratica
odontoiatrica generale 435
Precauzioni universali 437
Lista di controllo delle infezioni 440
Sterilizzazione degli strumenti 441
PUNTI CHIAVE 446
ULTERIORI LETTURE 446
Indice analitico 447