Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Microbiologia Agroambientale

ISBN/EAN
9788808180544
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
704

Disponibile

95,50 €
Il libro nasce nell’ambito di un progetto elaborato con la SIMTREA (la società scientifica dei docenti di microbiologia agraria) che ha già visto la pubblicazione di un primo volume di Microbiologia generale e agraria in cui vengono sviluppati gli aspetti salienti della Microbiologia ambientale, alimentare e industriale. Questo secondo volume, che ha una connotazione più specialistica, è indirizzato in modo particolare agli studenti delle lauree magistrali e si articola in quattro sezioni: Ecologia microbica, Microbiologia del suolo, Microbiologia per la produzione vegetale e Microbiologia ambientale. Il testo presenta argomenti di grande interesse, oltre che culturale, anche per le possibili applicazioni pratiche: dalla lettura dei 21 capitoli si comprende quanto importante e ampio sia il ruolo della microbiologia nel settore ambientale inteso nel suo significato più esteso. L’esperienza didattica e la competenza scientifica dei numerosi Autori coinvolti nella realizzazione del opera hanno garantito un’appropriata trattazione di una materia estremamente dinamica e dai molteplici aspetti quale è la Microbiologia.

Maggiori Informazioni

Autore Biavati Bruno; Sorlini Claudia
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2008
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice PARTE I. EDOLOGIA MICROBICA: - Ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici degli elementi - Le associazioni tra microrganismi - Microbiologia degli ambienti estremi - Biofilm microbici - Ecologia microbica dell'apparato digerente. PARTE II. MICROBIOLOGIA DEL SUOLO: - La biodiversità microbica del suolo - La rizosfera e le associazioni microrganismi-piante - Azotofissazione - I batteri simbionti che promuovono la crescita delle piante, PGPR. PARTE III. MICROBIOLOGIA PER LA PRODUZIONE VEGETALE: - La microflora della fillosfera - Gli insilati - I microrganismi nella lotta biologica - Compostaggio. PARTE IV. MICROBIOLOGIA AMBIENTALE: - La produzione di energia sotto forma di metano - La produzione di energia sotto forma di idrogeno - Produzione di bioetanolo - Depurazione biologica delle acque - Biorisanamento di suoli contaminati - Microrganismi e opere d’arte: tra deterioramento e biorisanamento - Bioattività dei microrganismi fotosintetici - Produzione industriale di biomasse microbiche.
Stato editoriale In Commercio