Micologia Medica. Corredato da Atlante [Caretta - Ambrosiana-Cea]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788808182692
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 1
- Pagine
- 104
Non Disponibile
29,00 €
“Il costante aumento delle infezioni fungine opportuniste, determinato dall’incremento di stati di immunodeficienza congeniti e acquisiti, l’utilizzo di farmaci antimicrobici e steroidei, le terapie mediche e chirurgiche e l’isolamento di funghi mai considerati patogeni opportunisti, impongono un’approfondita conoscenza micologica, che va dall’inquadramento tassonomico alle informazioni di carattere clinico-epidemiologico riguardanti i funghi di interesse medico. […] Unitamente agli aspetti tassonomici e caratteristici degli organismi appartenenti al Regnum Fungi, il testo descrive le infezioni fungine, dalla classificazione clinica all’accertamento diagnostico e al trattamento terapeutico. Vengono inoltre presentate le patologie provocate da allergeni di origine fungina, le micotossicosi, manifestazioni tossiche causate dall’ingestione di prodotti o derrate alimentari contaminati dai funghi e dalle loro tossine, e il micetismo.”
Dalla Prefazione di Sara Asticcioli
Dipartimento Scienze Morfologiche Eidologiche e Cliniche,
Sezione di Microbiologia, Università degli Studi di Pavia
Maggiori Informazioni
Autore | Caretta Giuseppe |
---|---|
Editore | Ambrosiana / CEA |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PREFAZIONE 7 CARATTERI GENERALI DEI FUNGHI 9 Morfologia e struttura vegetativa dei funghi 13 La parete cellulare 14 Le strutture riproduttive 14 Compatibilità fungina e sessualità 15 SISTEMATICA 17 Myxomycota (Protozoa) 18 Chytridiomycota (Fungi) 18 Oomycota (Chromista) 18 Zygomycota (Fungi) 19 Ascomycota (Fungi) 19 Basidiomycota (Fungi) 21 Funghi anamorfici 22 Lieviti 22 Hyphomycetes 22 Coelomycetes 22 LE FUNZIONI SVOLTE DAI FUNGHI NELLA LORO VITA SAPROFITICA IN NATURA 25 LE MICOSI 29 Accertamento diagnostico 29 Diagnosi clinica 29 Esame diretto del materiale 30 L’esame colturale 31 Caratteri macroscopici e microscopici delle colture 32 Le micosi superficiali 33 Le dermatofitosi 33 Classificazione clinica delle dermatofitosi (dermatofizie) 38 I lieviti 40 I lieviti patogeni per l’uomo e per gli animali 41 Terapia delle micosi da lievito 48 Le micosi sistemiche 48 Zigomicosi o ficomicosi 48 Mucormicosi 48 Entomoftorosi 49 Blastomicosi (malattia di Gilchrist) 49 Paracoccidioidomicosi (o blastomicosi sudamericana, micosi di Lutz, malattia di Lutz-Splendore-Almeida, blastomicosi brasiliana) 51 Lobomicosi (o malattia di Iorge Lobo o blastomicosi cheloidea) 52 Coccidioidomicosi 53 Istoplasmosi americana (malattia di Darling) 54 Istoplasmosi africana 55 Sporotricosi 56 Cromomicosi 57 Micetomi 58 Le micosi rare 59 L’aspergillosi 61 Terapia delle micosi 63 I principali agenti antifungini 64 Orientamenti terapeutici nelle micosi superficiali 68 ALLERGIE E SPORE FUNGINE 69 LE MICOTOSSICOSI 73 L’ergotismo 78 IL MICETISMO 79 La sindrome falloidea 80 La sindrome orellanica 82 La sindrome giromitrica o helvellica 83 La sindrome emolitica 83 La sindrome coprinica o nitritoide 83 La sindrome paxillica 84 La sindrome panterinica o muscario-panterinica 84 La sindrome sudorifera o muscarinica 85 La sindrome resinoide o gastroenterica 85 La sindrome psilocibinica 85 ATLANTE FOTOGRAFICO 87 BIBLIOGRAFIA 97 |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: