Michelangelo, la conquista della fama. 1475-1534

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843094172
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 416
Disponibile
34,00 €
Il volume racconta un lungo tratto della vita di Michelangelo, dalla fanciullezza trascorsa nella Firenze laurenziana fino al 1534, quando, ormai riconosciuto come artista di assoluto talento, sceglie di trasferirsi in modo definitivo a Roma. Sono gli anni dei suoi capolavori: la Pietà, il David, la volta della Cappella Sistina, e ancora la Sagrestia nuova e la Biblioteca Laurenziana; sono anche gli anni dei rapporti controversi con i papi Giulio II, Leone X e Clemente VII. L'affresco offerto da Hirst si basa su una vastissima documentazione archivistica, sulla rilettura e sulla discussione di lettere, contratti e testimonianze di terzi; ne risulta uno strumento utile per cogliere le relazioni di Michelangelo con il suo tempo, con committenti, amici e rivali, ma anche per leggere in filigrana la radice intima delle sue scelte, le debolezze e le passioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Hirst Michael;Russo E. |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 322 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le origini fiorentine La famiglia Buonarroti/Dalla scuola alla bottega/Michelangelo, Lorenzo e Bertoldo/Al servizio di Piero/Bologna e oltre 2. Il primo incontro romano Nell’Urbe/La Pietà/Michelangelo pittore 3. Il ritorno a Firenze Il David di marmo/Un secondo David/Statue per Siena/La Sala del Maggior Consiglio 4. L’artista e Giulio II Al servizio del papa/Il ritorno a Carrara/La seconda fuga/Un artista impaurito/Riprese fiorentine/Il ritorno a Bologna 5. La volta della Sistina I primi passi/Preparativi per il progetto/Gli assistenti/Al lavoro nella cappella/Un mecenate assente/Gli ultimi dodici mesi 6. Dopo Giulio II La tomba del pontefice/Il Cristo della Minerva/Una casa romana/Amici a Roma/Il sostegno alla famiglia 7. Leone X e Firenze Forniture di marmo/Un terzo contratto/La facciata di San Lorenzo: la committenza/Il fermo a Carrara/Uno spazio per lavorare/Contrattempi e interruzioni 8. Impegni a Roma e a Firenze Il secondo Cristo/Due morti/Discordie familiari/Al lavoro per Giulio de’ Medici/La Sagrestia nuova (o cappella medicea)/Il ritorno dei Della Rovere/La Laurenziana e altri progetti/Due giganti 9. Un artista vulnerabile Mesi bui/Al servizio della Repubblica/Michelangelo e Alfonso d’Este/La fuga a Venezia/La Leda e il cigno 10. Epilogo fiorentino Il ritorno dei Medici/Incarichi vecchi e nuovi/La morte di Lodovico/Un ulteriore contratto/Tommaso de’ Cavalieri/Gli ultimi tempi a Firenze |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: