Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Michel de Montaigne. L'appartenenza della scrittura: il dialogo tra vita ed opera negli Essais

ISBN/EAN
9788846445148
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Il lavoro si propone d'indagare il ruolo della scrittura nell'opera di Michel de Montaigne. L'utilizzo della parola negli Essais , infatti, ha un ruolo cardine tanto per una comprensione più completa dell'opera stessa, quanto per riuscire ad afferrare lo spessore attribuito all'atto di scrittura dall'autore. L'argomento presenta peculiarità di grande rilievo, poiché può essere definito cornice che contiene tutti gli altri concetti dell'opera; contemporaneamente, però, essa fornisce anche la giustificazione della presenza di tali concetti. Questa ipotesi è verificata attraverso un'attenta analisi e contrapposizione di altri temi centrali negli Essais : la varietà e l'io da un lato, la condition humaine ed il formalismo dall'altro. Muovendo dagli elementi che emergono da tali concetti, mostrando le discrepanze che sembrano incrinare l'unità dell'opera, si comprendono le specificità che Montaigne attribuisce alla scrittura dell'opera, al ruolo di creazione che essa possiede, capace di sanare anche le contraddittorietà del testo, non già nell'ottica dell'uniformità, quanto in quella dell' appartenenza . Questo aspetto rappresenta, per questa ricerca, una chiave di volta dell'opera: l'invenzione di un linguaggio proprio, scevro dagli obblighi che incatenano le altre dimensioni del soggetto, la possibilità di dirsi in esso, l'occasione di creare un patron che possa essere riconosciuto come appartenente, sono le finalità che sottendono gli Essais , sorreggendone e ponendone nella giusta luce anche gli altri concetti.

Maggiori Informazioni

Autore Cappa Carlo
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 145
Lingua Italiano
Indice Un primo sguardo all'uomo (Tra gli individui, nel reale; L'uomo nella torre) La condizione umana (Tra stabilità e differenza; L'abitare l'immanenza. Confine, limite; La ricerca dell'appartenenza) Il linguaggio, la scrittura (Il linguaggio: il formalismo di un legame; La nicchia del libro; La fame del farsi conoscere; L'appartenenza della propria condizione, l'appartenenza della varietà) Bibliografia (Opere di Michel de Montaigne; Studi bibliografici; Convegni e studi collettivi; Ulteriori studi; Singoli studi ed articoli).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: