Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Michael Haneke: lo spazio bianco. Cinema, storia e immagini del presente

ISBN/EAN
9788857587943
Editore
Mimesis
Collana
Storia e storie del mondo contemporaneo
Formato
Libro
Anno
2022
Pagine
186

Disponibile

18,00 €
Michael Haneke è uno dei registi contemporanei che da più tempo riflette sulla recente storia dell'Europa. Da anni mette al vaglio del proprio cinema molti dei nodi e delle istanze cruciali della storia e della cultura della società occidentale. I suoi film, molti dei quali premiatissimi ai festival e acclamati dalla critica, affrontano temi complessi e irrisolti che spaziano dalle origini culturali del Nazismo (Il nastro bianco, 2009), agli effetti delle politiche coloniali (Niente da nascondere, 2005) sino alla recente emergenza in materia di immigrazione (Happy End, 2017). Questo volume si addentra nell'analisi delle relazioni fra la rappresentazione non riconciliata, traumatica e ricca di istanze autoriali cui Haneke dà vita e gli interrogativi che emergono dalle grandi tematiche sociali e culturali su cui il suo cinema si concentra. Con l'obiettivo di mettere in luce la modernità e l'unicità di un autore che tratta le immagini come i segni, e le ferite, più evidenti della storia degli ultimi decenni.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Lorenzo
Editore Mimesis
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Storia e storie del mondo contemporaneo
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: