Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mia Grammatica. Grammatica Italiana Essenziale. Con Espansione Online. Per I Grammatica Italiana Essenziale

ISBN/EAN
9788824450614
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
304

Disponibile

11,00 €
Ecco un corso di grammatica italiana veramente essenziale, ma al tempo stesso attento a non trascurare nulla delle principali e più frequenti norme che regolano la comunicazione della nostra lingua. L'opera è innanzitutto una risposta alla riduzione delle ore a disposizione del docente di questa disciplina. Il testo ha come caratteristiche l'efficacia e la chiarezza della trattazione grazie anche a numerose schematizzazioni. Una preordinata e ragionata selezione di argomenti da trattare, che sono poi quelli più ricorrenti nella programmazione della materia, fa sì che l'insegnante possa calibrare sia le strategie di potenziamento che quelle di recupero della classe in un arco di tempo ridotto. La snellezza del linguaggio espositivo consente di far assimilare le nozioni grammaticali dell'italiano, evitando gli appesantimenti linguistici e le verbosità che spesso rendono difficile la corretta applicazione delle regole della produzione scritta e orale. Lo stile espositivo si articola per esemplificazioni chiare e semplici capaci di portare gli allievi ad un controllo immediato di quanto appreso. La scelta metodologica di base fa leva sull'esercitazione e sulla guida all'analisi grammaticale, logica e quindi del periodo. Il corso è articolato in Percorsi (Fonologia, Morfologia, Sintassi). Ciascun percorso si conclude con una verifica delle conoscenze effettuata attraverso esercizi graduati e di varie tipologie, che si sviluppano senza ripetitività, così da favorire uno studio immediatamente operativo ed efficace. Tali esercitazioni hanno lo scopo di consentire allo studente, a fine percorso, di essere autonomo nell'analisi grammaticale, logica e del periodo. Gli schemi riassuntivi, in apertura di ciascun percorso, danno immediatamente l'idea di ciò che si andrà a studiare. Le rubriche , presenti nel testo, pongono l'attenzione su alcune regole dello scrivere e del parlare correttamente (Per non sbagliare) e su particolari usi della lingua (Da ricordare). La rubrica che chiude ciascun percorso, Esercitiamoci insieme, guida lo studente a risolvere esercizi inerenti alla lezione analizzata, prendendo come esempio quelli che potrebbe trovare in sede di verifica.

Maggiori Informazioni

Autore Gentile Francesco
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2010
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Percorso A Elementi di fonologia e ortografi a 1 • I suoni e i segni 1. L’alfabeto italiano 1.1 Le vocali e le consonanti 2. L’Ortografi a 3. Le cinque lettere straniere 4. La sillaba e la divisione in sillabe 5. L’accento 6. L’elisione e il troncamento 7. I segni di interpunzione 8. Le maiuscole Esercizi Percorso B La morfologia Mappa concettuale 1 • Le parti del discorso 1. Le parti variabili e invariabili 2. La struttura delle parole 2 • L’articolo 1. Funzione dell’articolo 1.1 L’articolo determinativo 1.2 L’articolo indeterminativo 1.3 L’articolo partitivo In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 3 • Il nome 1. Nomi comuni e propri 2. Nomi concreti e astratti 3. Nomi individuali e collettivi 4. Nomi primitivi 5. Nomi derivati 6. Nomi alterati 7. Nomi composti 8. Il genere: maschile e femminile 9. Il numero: singolare e plurale 9.1 Nomi variabili 9.2 Nomi invariabili 9.3 Nomi difettivi 9.4 Nomi sovrabbondanti In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 4 • L’aggettivo 1. Le categorie dell’aggettivo 2. L’aggettivo qualificativo 2.1 I gradi dell’aggettivo qualificativo 2.2 Forme speciali 3. Gli aggettivi determinativi 3.1 Aggettivi possessivi 3.2 Aggettivi dimostrativi 3.3 Aggettivi indefiniti 3.4 Aggettivi interrogativi 3.5 Aggettivi esclamativi 3.6 Aggettivi numerali 3.7 Aggettivi numerali cardinali 3.8 Aggettivi numerali ordinali 3.9 Numerali moltiplicativi 3.10 Altre forme di numerali In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 5 • Il pronome 1. Pronomi personali 1.1 Pronomi personali soggetto 1.2 Pronomi personali complemento 1.3 Pronomi personali riflessivi 2. Pronomi possessivi 3. Pronomi dimostrativi 4. Pronomi indefiniti 5. Pronomi relativi 5.1 Pronomi relativi doppi o misti 6. Pronomi interrogativi 7. Pronomi esclamativi 8. Pronomi numerali In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 6 • Il verbo 1. Persona e numero 2. I modi del verbo 3. I verbi ausiliari Verbo essere Verbo avere 4. I tempi verbali 4.1 I tempi dell’indicativo 4.2 I tempi del congiuntivo 4.3 I tempi del condizionale 4.4 I tempi dell’imperativo 4.5 I tempi dell’infinito 4.6 I tempi del participio 4.7 I tempi del gerundio 5. I verbi regolari 6. Generi e forme del verbo 6.1 Verbi transitivi e intransitivi 6.2 La forma attiva e la forma passiva Coniugazione delle forme passive dei verbi amare, temere, servire 6.3 Verbi di forma riflessiva Forma riflessiva del verbo curare 6.4 I verbi impersonali 7. Funzione del verbo 7.1 Verbi predicativi e verbi copulativi 7.2 I verbi servili 7.3 I verbi fraseologici 8. I verbi irregolari 9. I verbi difettivi 10. I verbi sovrabbondanti In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 7 • L’avverbio 1. Avverbi qualificativi o di modo 2. Avverbi di tempo 3. Avverbi di luogo 4. Avverbi di quantità 5. Avverbi di affermazione, negazione, dubbio 6. Avverbi interrogativi ed esclamativi 7. Gradi e alterazioni degli avverbi 8. Le locuzioni avverbiali In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 8 • La preposizione 1. Le preposizioni proprie 2. Le preposizioni improprie 3. Le locuzioni prepositive In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 9 • La congiunzione 1. Congiunzioni coordinanti 2. Congiunzioni subordinanti In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercitiamoci insieme Esercizi 10 • L’interiezione o esclamazione 1. L’interiezione In sintesi Quando fai l’analisi grammaticale… Esercizi Percorso C La sintassi della frase semplice (o proposizione) Mappa concettuale 1 • La struttura della frase 1. L’analisi grammaticale e l’analisi logica 2. La proposizione 2 • Il soggetto 1. Caratteristiche del soggetto 2. Il soggetto sottinteso In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme Esercizi 3 • Il predicato 1. Il predicato verbale 2. Il predicato nominale 3. Il complemento predicativo del soggetto In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme Esercizi 4 • L’attributo e l’apposizione 1. L’attributo 2. L’apposizione In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme Esercizi 5 • I complementi 1. I complementi diretti 1.1 Complemento oggetto 1.2 I complementi predicativi In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme 2. I complementi indiretti: primo gruppo 2.1 Complemento di specificazione 2.2 Complemento di denominazione 2.3 Complemento partitivo 2.4 Complemento di termine 2.5 Complemento d’agente e di causa efficiente In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme 3. I complementi indiretti: secondo gruppo 3.1 Complementi di tempo 3.2 Complementi di luogo 3.3 Complemento di origine o provenienza 3.4 Complemento di allontanamento o separazione In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme 4. I complementi indiretti: terzo gruppo 4.1 Complemento di causa 4.2 Complemento di fine o scopo 4.3 Complemento di mezzo o strumento 4.4 Complemento di modo o maniera 4.5 Complemento di compagnia e di unione In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme 5. I complementi indiretti: quarto gruppo 5.1 Complemento di vantaggio/svantaggio 5.2 Complemento di argomento 5.3 Complemento di limitazione 5.4 Complemento di vocazione 5.5 Complemento esclamativo 5.6 Complemento di abbondanza e privazione 5.7 Complemento di qualità 5.8 Complemento di età 5.9 Complemento di materia 5.10 Complemento di colpa 5.11 Complemento di pena 5.12 Complemento di paragone In sintesi Quando fai l’analisi logica… Esercitiamoci insieme 6. Altri complementi indiretti: quinto gruppo Quando fai l’analisi logica... Esercitiamoci insieme Esercizi Percorso D Sintassi della frase complessa o periodo Mappa concettuale 1 • La struttura del periodo 1. L’analisi del periodo 2. La proposizione incidentale In sintesi Esercizi 2 • Le proposizioni principali e secondarie 1. La proposizione principale 1.1 Tipologia della proposizione principale 2. Le proposizioni coordinate 2.1 Tipologia della proposizione coordinata 3. Le proposizioni subordinate o dipendenti 3.1 Subordinate esplicite e implicite In sintesi Quando fai l’analisi del periodo... Esercitiamoci insieme 4. Le proposizioni subordinate: primo gruppo 4.1 La proposizione soggettiva 4.2 La proposizione oggettiva 4.3 La proposizione dichiarativa 4.4 La proposizione interrogativa indiretta 4.5 La proposizione relativa In sintesi Quando fai l’analisi del periodo... Esercitiamoci insieme 5. Le proposizioni subordinate: secondo gruppo 5.1 La proposizione causale 5.2 La proposizione finale 5.3 La proposizione consecutiva 5.4 La proposizione temporale 5.5 La proposizione concessiva 5.6 La proposizione modale 5.7 La proposizione strumentale In sintesi Quando fai l’analisi del periodo... Esercitiamoci insieme 6. Le proposizioni subordinate: terzo gruppo 6.1 La proposizione comparativa 6.2 La proposizione avversativa 6.3 La proposizione condizionale 6.4 La proposizione eccettuativa 6.5 La proposizione esclusiva 6.6 La proposizione limitativa In sintesi Quando fai l’analisi del periodo... Esercitiamoci insieme 7. Discorso diretto e indiretto Esercizi
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: