Mi muovo sto bene. Benessere movimento e sport dalla scuola dell'infanzia alla superiore

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846458469
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 176
Disponibile
26,50 €
Come educare i giovani al movimento, come trasformare l'attività fisica e sportiva in un'abitudine permanente di vita? Per contrastare la sedentarietà e far amare uno stile di vita attivo sin dalla scuola dell'infanzia, questo manuale in coerenza con gli obiettivi specifici di approfondimento contenuti nelle indicazioni nazionali (legge 53 del 28-3-2003), offre ad insegnanti ed educatori gli spunti per avviare 4 percorsi operativi: postura, abitudine al movimento, disagio e relazione, disabilità. Essi sviluppano con continuità questi temi di educazione alla salute all'interno del curriculum di educazione fisica e sportiva e di altre discipline, come le scienze e la psicologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Castelli Lucia; Pellai Alberto; Rocca Giuliana; Vicini Marisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Il corpo, strumento di salute Giuliana Rocca, La salute, un concetto dinamico (Un nuovo concetto di salute; Linee guida per l'educazione alla salute nella scuola Primaria; Linee CDC Atlanta; L'interdisciplinarietà dell'educazione alla salute; Gli obiettivi generali dell'educazione alla salute) Alberto Pellai, Luca Bassoli, L'attività motoria in età evolutiva (Giovani ancora troppo seduti. Aspetti epidemiologici; Ma quanta salute si perdono i sedentari; Sport e felicità; Sporti e bambini: perché l'attività motoria è la migliore alleata della crescita; Scuola e sport. Ieri e oggi; Perché educare all'attività motoria nell'età evolutiva; Come i bambini acquisiscono un'attitudine positiva alla pratica dell'attività motoria e sportiva) Giuliana Rocca, Il progetto mi muovo sto bene (Le motivazioni medico-scientifiche del progetto. I vantaggi dell'attività fisica; Motivazioni educative del progetto. Criteri perché l'attività fisica e sportiva sia salutare ed educativa; Analisi delle abitudini sportive e degli stili di vita legati al movimento degli studenti bergamaschi; Temi comuni di educazione sanitaria e fisico/sportiva; Gli obiettivi del progetto; Il metodo dell'esperienza; La valutazione) Parte II. I percorsi operativi Lucia Castelli, Betta Cavalli, Silvana Mautino, Giovanni Siciliano, Betty Tiraboschi, Le posture (Introduzione; La competenza generale: assumere posture corrette; Scuola dell'infanzia: gioco con le posture; Scuola Secondaria di Primo Grado: alla ricerca della postura corretta; Scuola Superiore: le buone posture) Lucia Castelli, Betta Cavalli, L'abitudine al movimento (Introduzione; La competenza generale: acquisire l'abitudine al movimento; Scuola dell'infanzia: mi muovo mi piace; Scuola Primaria: mi muovo mi conosco; Scuola Secondaria di Primo Grado: mi muovo mi alleno; Scuola Superiore: mi muovo sono in forma) Marisa Vicini, Lory Avallone, Cristina Costantini, Il disagio e la relazione (Introduzione; La competenza generale: relazionarsi col proprio corpo, gli altri, l'ambiente; Scuola dell'infanzia: il corpo si diverte; Scuola Primaria: il corpo si rilassa; Scuola Superiore di Primo Grado: il corpo comunica; Scuola Superiore: il corpo racconta) Marisa Vicini, Mario Paoletti, La disabilità e le potenzialità (Introduzione; La competenza generale: gestire le informazioni tattili, uditive e cinestetiche in contesti diversificati; Scuola dell'infanzia: gli oggetti di uso quotidiano; Scuola Primaria: gli attrezzi e i suoni della palestra; Scuola Secondaria di Primo Grado: verso il gesto sportivo; Scuola superiore: il gioco del torball) Conclusioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: