Mi consenta un girotondo. Lingua e lessico nella seconda Repubblica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788880865469
- Editore
- Congedo
- Collana
- Univ. Le-Dip. filol. class. e Med. Quad.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 254
Disponibile
18,00 €
Il volume offre uno studio del linguaggio politico contemporaneo in Italia, quello utilizzato dai politici della cosiddetta “Seconda Repubblica”. In modo agile ma scrupoloso, e con gli strumenti dell’indagine linguistica e testuale, i due autori analizzano testi politici recenti – interviste, relazioni congressuali, interventi parlamentari – dei leader protagonisti dell’attuale dibattito politico, della maggioranza e dell’opposizione (si va da Berlusconi a Rutelli, da Bertinotti a Bossi, passando per Fini, Fassino, ecc.), alla ricerca dei principali fattori di innovazione linguistica e delle tecniche argomentative e retoriche più adoperate. Ampio spazio è dedicato ai neologismi del lessico politico-giornalistico, con un campionario molto assortito (circa 700 neologismi) che va dagli epiteti più brillanti e divertenti alle forme più trite o a quelle che hanno creato vere e proprie tendenze lessicali. In ogni momento l’attenzione degli autori è volta a valutare obiettivamente (anche tramite rappresentazioni grafiche) la reale penetrazione del lessico politico nella coscienza comune e la relazione tra innovazione lessicale e vicende storico-politiche. Allo stesso modo, l’intera indagine linguistica è interpretata alla luce dei fatti storico-istituzionali del decennio o poco più appena trascorso (tangentopoli, inchieste giudiziarie, nuove leggi elettorali, ecc.) e delle dinamiche socio-culturali, economiche e mass-mediali connesse alla comunicazione politica.
Autori:
MARIA VITTORIA DELL’ANNA (nata nel 1978) è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Lecce. Insegnante di ruolo nella scuola elementare, è attualmente dottoranda di ricerca in “Linguistica storica e storia linguistica italiana” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dottorato che vede coinvolte le università di Lecce, Viterbo, Roma LUMSA e Roma “La Sapienza”. Nell’ambito degli studi di linguistica contemporanea, si occupa prevalentemente di linguaggi settoriali, con particolare attenzione per la lingua e la comunicazione politica e per il linguaggio giuridico. Collabora al Lessico Etimologico Italiano diretto da Max Pfister.
PIERPAOLO LALA (nato nel 1977) è laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Lecce. Iscritto nell’albo dei giornalisti pubblicisti, attualmente collabora con numerose testate giornalistiche. Cura l’ufficio stampa e le relazioni esterne di eventi culturali e politici. Collabora al Lessico Etimologico Italiano diretto da Max Pfister.
Maggiori Informazioni
Autore | Dell'Anna Maria Vittoria; Lala Pierpaolo |
---|---|
Editore | Congedo |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Univ. Le-Dip. filol. class. e Med. Quad. |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: