Il mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843017904
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 288
Disponibile
23,90 €
Questo libro intende ripercorrere le vicende del Mezzogiorno peninsulare e della Sicilia dall'XI al XV secolo, con un linguaggio sempre attento alle esigenze del lettore non specialista e con una chiave interpretativa che tiene conto sia delle fonti sia delle più recenti indagini storiografiche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tramontana Salvatore |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Universita' |
| Num. Collana | 273 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.L’insediamento normanno/L’incontro con Melo di Bari/La contea di Aversa e il ducato di Melfi/Roberto il Guiscardo/L’impalcatura feudale e i poteri del duca 2.La conquista di Sicilia/Le vicende militari/ Aggregazioni economiche e sociali e indirizzi di potere/ Ordinamento amministrativo, finanziario, ecclesiastico/La reggenza di Adelasia 3.La fondazione della monarchia/L’unificazione dei domini normanni/Caratteri e funzionalità della monarchia/L’organizzazione feudale/La vita cittadina/La politica mediterranea/Cultura e società Il declino della monarchia/La politica di Guglielmo I/La reggenza di Margherita di Navarra/Guglielmo II/L’eredità di Costanza/La promotio regia di Tancredi/ Enrico VI 1.La monarchia di Federico II/Il progetto meridionale di Innocenzo III/Restaurazione sveva del potere regio/ Apparato amministrativo e finanziario/Le Costituzioni di Melfi e l’identità della monarchia/Città e ceti urbani/ Campagne, produzione agricola, ceti rurali/Lo scontro col papato/Cultura e potere alla corte sveva/Manfredi 2.La monarchia di Carlo I d’Angiò/La tragica vicenda di Corradino/Corona, feudatari, classi rurali/Città e ordinamenti cittadini/Napoli capitale e gli uffici del regno/Il progetto politico angioino/Il Vespro siciliano 3.Catalani e aragonesi in Sicilia/L’ambiguo progetto della Corona d’Aragona/Federico III re di "Trinacria"/ Progressivo sfaldarsi delle istituzioni regie/Il governo dei "quattro vicari"/I Martini e la restaurazione regia/Intrecci con la feudalità/Timido dialogo con le città/Spazio e ruolo del parlamento/Bianca di Navarra/Sancita a Caspe l’annessione all’Aragona 4.Angioini e durazzeschi nel Mezzogiorno peninsulare/I "capitoli" di San Martino e la monarchia di Carlo II d’Angiò/Gli anni di Roberto d’Angiò/Monarchia, Chiesa, feudalità/Continua la guerra con la Sicilia/Ruolo di Napoli e dei centri urbani/Cultura nel regno e alla corte di Roberto/Giovanna I e Luigi di Taranto/Da Carlo III di Durazzo a Ladislao/Il regno di Giovanna II 5.Alfonso il Magnanimo e la riunificazione del regno/Struttura feudale come sistema di governo e come modo di vivere/Organizzazione dello Stato/Centri urbani e apparati di potere/Vita di corte e produzione culturale/ Cultura e organizzazione della scuola in Sicilia/Poteri, programmi e compromessi di Alfonso in Sicilia/Alienazione dei centri demaniali e precarietà di vita delle popolazioni/ Dinamiche cittadine e gruppi di potere/Tumulti popolari e autonomie urbane/Struttura produttiva, rapporti di lavoro, "maestranze" 6.Lotte dinastiche e dissoluzioni del regno/Politica estera di Alfonso il Magnanimo/Successione di Ferrante al trono di Napoli/Ristrutturazione della monarchia e preminenza di Napoli/Cultura di corte/Pericolo turco e congiura dei baroni/Arriva Carlo VIII/Morte di Alfonso e vicende di Sicilia/Ferdinando detto il Cattolico/Il problema del "primato" fra città/Soluzione iberica del governo dell’isola/Sant’Uffizio e cacciata degli ebrei |
Questo libro è anche in:
