Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mezzogiorno 1992. Le Nuove Economie Esterne Per Lo Sviluppo Competitivo

ISBN/EAN
9788820428129
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
256

Disponibile

36,50 €
Stagnazione o declino dell'economia meridionale; arresto o arretramento del processo di recupero del divario tra Mezzogiorno e Centro Nord. Questi temi sono tornati con forza al centro del dibattito tra studiosi dell'economia e dello sviluppo, leader politici e sindacali, forze imprenditoriali. Nel volume i temi sono affrontati con un approccio ed un linguaggio di tipo interdisciplinare che consente di collegare la complessità della transizione tecnologica alle questioni dell'attualità politica meridionale. Dall'analisi dei connotati tendenziali dell'economia della transizione si evidenziano problemi ed ambiguità dell'attuale dibattito meridionalistico. Si delinea una filosofia di intervento, che, valorizzando dinamiche ed interazioni virtuose tra tecnologie, economia e sistema socio-istituzionale, identifica nei vantaggi tecnologici le «economie esterne» per uno sviluppo appropriato e competitive dell'economia meridionale. Aldo Romano, ordinario dal 1970 di Fisica generale nella Università di Bari. Impegnato in attività di ricerca in risica delle particelle elementari, dall'inizio degli anni '70 si è occupato di ricerca e trasferimento tecnologico, presiedendo il Csata e lavorando alla promozione dei rapporti università/industria/istituzioni fino alla progettazione e alla realizzazione del Parco scientifico Tecnopolis Novus Ortus a Valenzano nel 1984, di cui è attualmente Presidente del Comitato scientifico. Consulente di organismi nazionali e sovrannazionali per la politica della ricerca e per le iniziative di stimolo all'innovazione, ha fatto parte di comitati e gruppi di lavoro sulle politiche tecnologiche europee. Svolge inoltre un corso di Economia della produzione e dell'innovazione nella laurea in Scienze dell'Informazione dell'Università di Bari. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di articoli e saggi sui rapporti tra tecnologia e sviluppo, si è occupato in particolare dei problemi del Sud introducendo una valenza scientifica e tecnologica nella riflessione meridionalistica.

Maggiori Informazioni

Autore Romano Aldo
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 442
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione PARTE PRIMA: Opzioni Culturali e Politiche per il Futuro dell'Economia Meridionale: Le Nuove Economie Esterne 2. Alla ricerca di uno sviluppo competitive 2.1 Svantaggi tecnologici e stagnazione dell'economia meridionale: reinterpretazione del carattere unitario del divario 2.2 L'esplorazione di nuove frontiere culturali per l'analisi dello sviluppo 2.3 Transizione tecnologica, modalità di sviluppo e nuove economie esterne 3. Il Mezzogiorno e l'economia della transizione 3.1 Il superamento delle ambiguità nel dibattito meridionalistico 3.2 Opportunità e vincoli del nuovo sviluppo: la funzione strategica dei vantaggi tecnologici 3.3 Un possibile quadro di opzioni strategiche 4. Per una politica dell'offerta dei vantaggi tecnologici 4.1 Il raccordo con le politiche tecnologiche dell'Europa 4.2. La varietà degli strumenti di intervento 4.3 Il profilo qualitativo dei criteri di intervento per la promozione dei vantaggi tecnologici 5. Le opportunità del nuovo Intervento Straordinario dello Stato nel Mezzogiorno 5.1 Il percorso avviato 5.2 Il rischio di insuccesso della strategia globale di intervento. 5.3 Gli effetti perversi di un'altra occasione mancata 6. Bibliografia PARTE SECONDA: Esperienze e Studi (1965-1984). Alcune Tappe Significative dell'Elaborazione 7. Premessa 8. Elettronica e Mezzogiorno: Prospettive di un Centro di Calcolo Universitario (1965) 9. Ricerca e sviluppo economico (1971) 10. Politica della ricerca e formazione dei quadri (1976). 11. Progetto Speciale per la promozione dell'industria informatica nel Mezzogiorno (1976) 12. Verso una politica di stimolo all'innovazione nel Mezzogiorno (1978) 13. Crisi, Innovazione: Alcune Riflessioni Sulla Questione Meridionale (1982) 14. Il Mezzogiorno di Fronte alla Sfida Microelettronica (1984) 15. Genesi, Idee Guida ed Avvio del Programma Tecnopolis a Quindici Anni dall'Esperimento CSATA (1984)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: