Mezzo Secolo Di Economia Italiana 1945-2008

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815123961
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 312
Non Disponibile
24,00 €
L’Italia ha mai concluso il suo inseguimento nei confronti dei paesi più avanzati? Quali fattori hanno consentito la grande crescita degli anni Cinquanta e Sessanta? Come spiegare il pericoloso rallentamento degli ultimi venti anni? Il libro ripercorre le vicende dell’economia italiana dal 1945 ai giorni nostri, inserendole nel contesto economico internazionale e nel processo di integrazione europea. La ricostruzione postbellica, il miracolo economico, l’instabilità degli anni Settanta e Ottanta, il rallentamento degli anni Novanta e del Duemila vengono analizzati sulla base delle specializzazioni settoriali, della competitività sui mercati internazionali, delle politiche monetarie, del sistema di welfare. Emerge il quadro di un paese che, se ha saputo utilizzare gli stimoli provenienti dall’esterno per sostenere crescita economica e modernizzazione, affermandosi a livello internazionale nei settori della meccanica e del made in Italy, raramente ha manifestato propensione all’innovazione o ha anticipato i cambiamenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Battilani Patrizia; Fauri Francesca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Storia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. L'Italia di fronte ai cambiamenti del Novecento 2. La ricostruzione: 1945-1953 3. L'età dell'oro: 1953-1973 4. L'approfondirsi del ciclo: 1973-1990 5. Convivere con l'instabilità: 1990-2008 6. Le politiche di sviluppo regionale Indice dei nomi |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: