Mezzi di contrasto in ecografia "Ceus"- Metodologia di impiego ed indicazioni cliniche - Applicazioni Epatiche [Catalano - ELI medica - Edizioni Librarie Internazionali]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788890021305
- Editore
- ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 211
Disponibile
55,00 €
Il SonoVuc e sialo commercializzato nell'autunno 2001 e, con esso, è di (atto nata in Italia l'ecografìa con mezzo di contrasto, intesa come CEUS. E trascorso pertanto più dì un decennio dall'introduzione nella pratica clinica di questa tec-
nica ecografìca ed i tempi sono maturi per dei bilanci, la CEUS, infatti, non può più essere definita, come ancora si suole fare nelle sedi congressuali oppure negli artìcoli scientifici, una metodica "di recente introduzione" oppure una metodica
"prò m et tenie". Sebbene è chiaro che non possiamo prevedere quali saranno gli sviluppi futuri, soprattutto in relazione all'introduzione di nuove microbollc per una diagnostica target-specifica o anche per la terapia, possiamo comunque definire la CEUS come una metodica ormai standardizzata, quanto meno a livello epatico, per la quale e possibile stabilire indiscutibili indicazioni, possibilità e limitazioni. Manca ancora, tuttavia, almeno a nostro giudizio, una diffusione capillare della metodica, che non viene sfruttata appieno, presso tutti Ì centri diagnostici grandi e piccoli, per quelle che sono le sue doti migliori; immediatezza, semplicità, ridotta invasiviià.
Maggiori Informazioni
Autore | Catalano Orlando; Farina Roberto |
---|---|
Editore | ELI Medica - Edizioni Librarie Internazionali |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. I mezzi di contrasto ecografia I Introduzione ..... ..... » 1 Una prospettiva slorica...................... » Differenze con i mdc radiologici................. » 4 Il Levovist ed i mdc di I generazione ... ......... » 6 Il SonoVue ed i mdc di II generazione..... » 6 Altri mdc "blood pool" di II generazione..... » IO I mdc epatospccifici ... » Impiego clinico dei mdc ecografie!................ » 12 Tollerabilità dei mdc ecografia........ » 13 I bioeffetti delle microbolle.................... » 14 II bambino......................... . » 16 Bibliografia..................... . . . * 17 2. Apparecchiature e software per CEUS • 21 Introduzione............., » 21 L'Indice Meccanico....................... » 22 Sistemi ad alto e basso IM.................... * 22 L'imaging armonico............., » 24 Gli indicatori di qualità................ » 26 I softwarcs contrasto-specifici.................. » 27 II doppio real lime. ... «32 Software* particolari: MIP, MPR, 3D, visione panoramica, accumu- lation............................. » 33 I sistemi di quantificazione della perfusione......... p. 34 Ecocndoscopia con mdc e.v. . .......... » 38 CEUS intraoperatoria...................... » 39 Bibliografia........................... • 40 3. Metodologia dì esame..... ... » 43 Introduzione.......................... » 43 Fase preliminare.............. . . » 44 Preparazione del mdc................. . . » 46 Preparazione dell'accesso venoso............ » 47 Modalità di iniezione...................... ■ 49 II settaggio dell'ecografia..................... * 52 L'esecuzione dell'esame............... . . * 54 la tecnica distruzione-riempimento............... » 58 Misurazione delle lesioni................ • 59 Archiviazione delle immagini.............. ... - 59 Errori tecnico-metodologici................... » 60 Bibliografia........................... » 62 4. Semeiotica elementare ...» 63 Introduzione.......................... » 63 II mdc come tracciante di perfusione............... » 63 I-c fasi vascolari......................... » 69 La neoangiogenesi........................ » 71 Il comportamento vascolare delle lesioni............. » 72 l:asc post-vascolare e semeiotica correlata............. » 87 Il mdc come tracciante di "opacizzazione"............ » 88 Iniezione intrarteriosa............. . » 91 Artefatti, errori e trabocchetti interpretativi in CEUS....... » 92 Bibliografia........................... » 98 5. L'identificazione delle lesioni focali epatiche........ » 103 Introduzione........................ » 103 Identificazione di noduli nel paziente con epatopatia cronica ... » 104 Identificazione di metastasi nel paziente con neoplasia extraepatica * 109 Bibliografia........................... * 114 6. La caratterizzazione delle lesioni focali epatiche...... p. 117 Introduzione...................... » 117 Un approccio sistematico alle lesioni focali epatiche........ ■ 118 I pattcrns CEUS nelle lesioni epatiche.............. » 121 Angioma............................ » 126 Iperplasia nodulare focale.................... u 130 Adenoma cpatocellulare..................... » 135 Angiomiolipoma........................ » 140 Metastasi............................ » 140 Colangiocarcinoma intraepatico................. » 146 Linfoma epatico......................... » 147 Epatocarcinoma......................... » 148 I noduli rigenerativi e displasici................. * 156 Pseudolcsioni su fegato steatosico................. » 157 Ascessi epatici.......................... -158 Echinococcosi.......................... » 160 Le lesioni cistiche complex............ ...... - 161 Le lesioni epatiche subeentimetriche: un ruolo della CEUS .... » 164 Le differenze transitorie dcUecogenicità epatica (TI IED)..... » 168 L'accuratezza della CEUS delle lesioni focali epatiche....... » 170 Bibliografia........................... » 174 7. Altre applicazioni epatiche della CEUS........... » 181 La CEUS come guida alla biopsia percutanea (epatica ed extraepa- tica) ............................. - 181 La CEUS come guida alle terapie ablativc pcrcutanee epatiche. . » 182 L'aspetto della lesione trattata per via percutanea e la valutazione della risposta dopo PAT.................... » 183 l.a CEUS dopo chemioembolizzazionc.............. - 193 II fegato operato......................... » 194 La valutazione della risposta ai farmaci antitumorali........ u 195 Mdc ecografie! e patologia epatica diffusa............. » 199 La trombosi portale.................... . » 201 La valutazione delle T1PS.................... » 203 L'idrotorace epatogeno...................... » 205 |
Disponibilità | Ultima Copia |
Questo libro è anche in: