Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Meyrin. Progetto E Modificazione Dello Spazio Moderno

ISBN/EAN
9788856811551
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica-documenti
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Alcuni studi, nelle nostre discipline, stanno tornando ad occuparsi del moderno. Spinti dalla necessità di ripensare le nozioni, i materiali e i linguaggi del progetto urbanistico messi a punto in quella fondamentale esperienza. Una nuova stagione di riflessioni dopo quelle degli anni sessanta e settanta. Come allora, non è il passato ad essere al centro delle preoccupazioni che muovono la ricerca, quanto il presente, in una fase in cui non ci si può dire neppure post-moderni. Tornare ad occuparsi del moderno significa interrogarsi su cosa il progetto per la città sia ora, su cosa riesca a fare, su come si costruisca in quanto insieme di pratiche, azioni e conoscenze utili a risolvere i problemi dell'abitare. Su come infine superi alcuni evidenti problemi che lo rendono, in questa fase, poco efficace rispetto alle trasformazioni urbane. Il moderno di cui si parla in questo libro è quello della citè de meyrin, prima città satellite di ginevra, progettata alla fine degli anni cinquanta e tuttora abitata da circa 18. 000 persone. Un esempio paradigmatico per la cura dei luoghi e delle abitazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Ruggieri Daniela; Todros Anna
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Urbanistica-documenti
Num. Collana 136
Lingua Italiano
Indice Cristina Bianchetti, Un confronto con il progetto moderno Massimo Crotti, Urbanizzare la città moderna Territorio Daniela Ruggieri, Anna Todros, Les Vergers e la Cité Elena Cogato Lanza; L'urbanistica delle barre Strategie Daniela Ruggieri, Anna Todros, Osservazioni sui progetti: quattro traiettorie (Piastre, concatenazioni e doppio suolo; Spine e gerarchie; Stratificazioni, partiture dei lotti e tracciati, Boschi e radure) Santiago Gomes, Chiara Lucchini, Morfologia, tipologia, relazioni Habitat Antonio di Campli, Un progetto ambientale dal carattere distruttivo Angelo Sampieri, Forme di comunanza, prove d'evasione, strategie d'attesa Tomà Berlanda, L'attacco al suolo: tra architettura e topografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: