Mettere insieme i frammenti. Da Caroline Schlegel a Robert Altman

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843022465
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 112
Disponibile
14,10 €
Caroline Schlegel e Ingeborg Bachmann – l'una alla fine del Settecento, nei confronti dei suoi amici romantici, ambiziosi teorici del 'frammento' e dell'ironia, l'altra nei confronti delle varie avanguardie novecentesche – rivolgono l'identica, forte richiesta alla vera arte: che sappia esporsi alla frammentarietà della vita e insieme comporla in un 'tutto', in un 'intero perfetto'. Questa sfida, raccolta audacemente da Jane Austen e vinta attraverso l'arte della conversazione, nel Novecento si configura in modo molto diverso. In Virginia Woolf e nella Bachmann, ma anche nei film di registi come Eric Rohmer e Robert Altman, all'emancipazione femminile che rischia di appiattirsi sul reale risponde un parlare sospeso, sconnesso, interrotto, prezioso segno stilistico dell'alterità femminile. Chi sa «mettere insieme» i frammenti della realtà in un «tutto» (Woolf), in un «cerchio» (Altman), in «una tessitura dove nessun filo va perduto» (Bachmann), non solo ci cattura a ripetute letture, ma – proprio grazie al dono di una forma – ci guida verso il mondo, verso l'aperto.
Maggiori Informazioni
| Autore | Wandruszka Maria Luise |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 18 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Introduzione / 2. Vita aperta e arte perfetta: Caroline Schlegel e le altre / 3. Jane Austen e Virginia Woolf: il parlare delle donne / 4. Frasi interrotte e frasi infinite: Ingeborg Bachmann e Thomas Bernhard / 5. Al cinema: Eric Rohmer e Robert Altman. |
Questo libro è anche in:
