Mettere I Voti A Scuola. Introduzione Alla Docimologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843027958
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 280
Disponibile
24,50 €
Nel momento in cui la scuola sta attraversando complessi e controversi processi di riforma, e' sempre piu' necessario elaborare valide e affidabili forme di accertamento degli apprendimenti. I processi decisionali che i docenti adottano nel mettere voti, attribuire punteggi o formulare giudizi sono purtroppo ancora viziati da un'eccessiva variabilita' e soggettivita, che ha un'inevitabile e discutibile ricaduta sui percorso scolastico degli studenti. Questo volume offre ai docenti, in servizio e in formazione, importanti spunti di riflessione sui problemi della misurazione e della valutazione scolastica.
Maggiori Informazioni
Autore | Benvenuto Guido |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 900 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.La formazione di una competenza docimologica/Un quadro d´insieme/Struttura del libro/La competenza docimologica dei docenti/ 2.Nascita e sviluppi della docimologia/ Etimologia e definizioni/Dai primi studi ai recenti campi di interesse/´Lattenzione alla docimologia in Italia/Distorsioni valutative con le prove tradizionali/Soggettività, oggettività e intersoggettività/ 3.Funzioni, forme e tempi delle verifiche/ Modelli che guidano la valutazione/La giungla terminologica/Gli "ambiti" delle valutazioni/Le funzioni della valutazione/Un quadro di sintesi degli strumenti di verifica scolastica/ 4.Le misurazioni in campo educativo/ Caratteristiche (requisiti) degli strumenti di misura/Le scale di misura/Scale e voti/ Descrittori dell´apprendimento/Esigenza di indicatori e di standard/Il giudizio e le schede di valutazione/ 5.La rilevazione attraverso test/Vantaggi, limiti e pregiudizi/Alcune precisazioni terminologiche/Criteri per la progettazione, costruzione e utilizzazione/Dalla misurazione alla valutazione/ 6.Altre forme di rilevazione/Valutazione contestualizzata e alternativa ai test/Metodi osservativi e indicatori/Descrittori e rilevazione delle competenze/La "correzione" di elaborati scritti attraverso dimensioni-tratti/Verifica delle prestazioni e costruzione delle conoscenze/Portfolio e valutazione delle competenze/ Bibliografia |
Questo libro è anche in: