Mettere a frutto i talenti. Esperienze e testimonianze sull'Italia di oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820405847
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Prometheus
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
24,00 €
Questo è il terzo grande convegno, dopo quelli del 1985 e del 1997, che noopolis dedica all'occupazione giovanile. I temi dibattuti sono sempre gli stessi: lo scollamento tra sistema formativo e lavoro, l'emarginazione e il disagio dei giovani, il distacco tra società e classe politica, le varie forme dell'emarginazione e le spinte innovative che stentano a decollare. Eppure, nonostante siano stati ogni volta dibattuti con grande lucidità e vigore da personaggi dotati di alte responsabilità (l'allora 'ministro degli esteri' vaticano achille silvestrini, giulio andreotti, gianni agnelli, massimo cacciari, sergio cofferati, giuseppe de rita, leopoldo elia, franca falcucci, domenico de masi, carlo maria martini, antonio manzoli, romano prodi, stefano zamagni e molti altri), i problemi di allora si ripropongono oggi identici; anzi, appaiono addirittura aggravati. L'unico recente segnale di rinnovamento ha riguardato la classe politica, ma è stato talmente inaspettato e repentino, che non è facile coglierne il significato e la portata. Questo convegno si discosta tuttavia da quelli precedenti per una novità sostanziale: il coinvolgimento dei giovani che, dopo essere stati accusati della stessa ignavia imputata alla generazione precedente, sono stati chiamati a discolparsi e ad esporre le loro ragioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Brossico Laura ; Di Lecce Livio; Meloni Carlo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Prometheus |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Achille Silvestrini, Indirizzo di saluto Bruno Silvestrini, Introduzione Giovanni Maria Flick, Lezione magistrale. Quali talenti e quale frutto? Parte I. L'Italia di oggi Giuseppe De Rita, Un Paese da sbloccare Mario Calabresi, Un'inchiesta sui talenti italiani Daniele Archibugi, Talenti senza confini Luciano Caglioti, Talenti e società Francesco Antonio Manzoli, Un'esperienza viva di formazione delle nuove generazioni Parte II. Esperienze di cura dei talenti Giuseppe Bonfrate, Villa Nazareth: uno spaccato della società dal dopoguerra agli anni del benessere Patrizio Pasqualetti, La memoria attuale di Tardini nell'attenzione alle nuove povertà Letizia Sabbadini, Carmela Razzano, Valerio Leonetti, I talenti diversi Chiara Riccio, La Città della scienza Marco Ferrante, Massimo Musicco, Chiara Riccio, Bruno Silvestrini, Anche la salute è un talento: "La Carta del benessere" Marcella Nonni, L'esperienza del Teatro delle Albe Parte III. Accoglienza, crescita e sviluppo Laura Boldrini, L'integrazione come risorsa Maria Luisa Forenza, Un'esperienza del Sud Cosimo Lacirignola, Un'esperienza internazionale di accoglienza, crescita e sviluppo: l'Istituto agronomico mediterraneo di Bari Laura Brossico, Luciano Saso, Noopolis e i Progetti Leonardo da Vinci "Unipharma-Graduates" Emanuele Di Castro, Quali talenti mettere a frutto Parte IV. La voce dei giovani Livio Di Lecce, Carlo Meloni, Introduzione Michele Brescia, Elogio della manualità, palingenesi dei talenti Angelo Tumminelli, Coscienza civile individuale e bene comune. Per la riscoperta del valore dell'educazione Livio Di Lecce, Un'esperienza personale di cura dei talenti Gabriella Dellino, Biagina Marrocco, Carlo Meloni, Community-based management science: combinare rigore e passione per migliorare la qualità della vita Laura Brossico, Livio Di Lecce, Carlo Meloni, Accoglienza e accompagnamento dei giovani di origine straniera nei loro percorsi di formazione Anna Maria Cimino, La paura di mettersi in gioco: l'emarginazione delle piccole realtà del Sud Federica Del Ponte, Rosanna Pinizzotto, Ripartire dai giovani per mettere a frutto i talenti del Paese Ludovico Ferranti, Tenetevi il Grande fratello, noi vogliamo grandi padri e grandi madri Matteo Mancini, La diaspora dei cervelli Mattia Sirgiovanni, Onestà, ossia riscoperta della propria vocazione Gabriele Tucciarone, Talenti sprecati e disoccupazione. Motivazioni e possibili vie d'uscita per la crisi dei giovani italiani Marco Vicari, Fare economia dei talenti Francesco Zinchiri, Giovani e desideri. Come abitare il dono presente? Bruno Silvestrini, Conclusioni. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
