Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodologie informatiche e discipline umanistiche

ISBN/EAN
9788843043033
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
256

Disponibile

30,30 €
Quale vincolo lega le discipline umanistiche all’informatica come scienza dell’informazione? Quale rapporto sussiste fra le humanae litterae e una disciplina che si occupa di forme di rappresentazione, trattamento ed elaborazione dell’informazione? Il connubio, come gli interrogativi sottolineano, non coinvolge i soli aspetti strumentali di uso della macchina informatica. Obiettivo del volume è ragionare su aspetti e settori della ricerca umanistica che possono essere ripensati alla luce dei presupposti teorici, metodologici e tecnici della scienza dell’informazione: dal concetto di informazione alla sua formalizzazione, dalle reti ai sistemi di basi di dati, dai linguaggi di markup agli ipertesti e ai sistemi multimediali. Ma è soprattutto sull’elaborazione dell’informazione che si concentra la "computabilità umanistica": dal trattamento automatico del linguaggio naturale al Web semantico, dai metadati alle biblioteche digitali.

Maggiori Informazioni

Autore Tomasi Francesca
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Introduzione Informatica umanistica e humanities computer science Questioni di lessico e terminologia Obiettivi teorici e metodologici Per saperne di più Parte prima. L’informazione e l’informatica 1. Formalizzazione ed elaborazione dell’informazione: la macchina e i suoi linguaggi Elementi di teoria dell’informazione/Procedure di risoluzione di problemi: il concetto di algoritmo/Linguaggi per algoritmi/Elementi di un linguaggio di programmazione/Principi di logica binaria/Il calcolatore: dall’architettura logica alle componenti fisiche/Dall’hardware al software/In questo capitolo/Per saperne di più 2. La rete e l’informazione multimediale Internet: rete di calcolatori e protocolli/Il www: decentralizzazione e universalità/L’architettura del www/Il Web e la multimedialità/Web e metadati: identificare le risorse elettroniche/Interrogare il Web: motori di ricerca e directory/Tipologie di siti Web. Alcuni modelli/In questo capitolo/Per saperne di più 3. Sistemi informativi e basi di dati Le collezioni di dati: fasi di gestione/Il concetto di database/Sistema informativo e dbms/Modello logico, schema e istanza del db/Progettazione di un db/Modello relazionale dei dati/Interrogare la base di dati/Basi di dati per l’umanista e linee di evoluzione/La modellazione concettuale/In questo capitolo/Per saperne di più Parte seconda. La rappresentazione dell’informazione 4. La testualità digitale: i linguaggi di markup Classificazione delle tipologie di markup/Il markup: dal layout alla struttura/Markup procedurale e markup dichiarativo/Il markup come processo: riproduzione o interpretazione?/Problemi teorici dei linguaggi di markup: la nozione di testo/Le grammatiche standard per la rappresentazione dei dati umanistici/In questo capitolo/Per saperne di più 5. Ipertesti e ipermedia: progettazione e sviluppo Per una definizione del concetto di ipertesto/La nascita del concetto di ipertesto prima della sua realizzazione/Progettare l’ipertesto: dalla mappa concettuale all’implementazioni/Dall’ipertesto al sito Web: accessibilità e usabilità/Gli ipertesti letterari/Un caso esemplare: edizioni critiche ipertestuali /In questo capitolo/Per saperne di più 6. Principi di digitalizzazione e gestione delle immagini Scansione e cattura delle immagini/Il concetto di pixel: tipi di immagine e risoluzione/Tecniche di scansione delle immagini/I formati dei file: conservazione e distribuzione/Il trattamento dell’immagine digitale: sistemi di digital image processing/Alcune linee guida per i progetti di digitalizzazione di immagini/Cattura delle immagini e riconoscimento ottico /In questo capitolo/Per saperne di più Parte terza. Il trattamento dell’informazione 7. I sistemi di analisi del testo e la linguistica computazionale Forme di text retriva/Dal text retrieval alla text analysis/Tipologie di ricerca sul testo e interrogazione significativa/L’analisi dello stile /In questo capitolo/Per saperne di più 8. Semantic Web : modelli, architettura e linguaggi Rappresentazione della conoscenza e interoperabilità/I metadati del Semantic Web: dai vocabolari controllati all’ontologia/Architettura e linguaggi del Semantic Web/Una conclusione in forma di premessa/In questo capitolo/Per saperne di più 9. Un nuovo paradigma: la biblioteca digitale Il concetto di biblioteca digitale/I servizi di una bd/Requisiti funzionali di un sistema di bd/Il problema dell’interoperabilità/Biblioteche digitali: qualche esempio/In questo capitolo/Per saperne di più