Metodologie applicate per la misurazione della povertà urbana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820449643
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 126
Disponibile
16,00 €
Sempre di più studiosi accademici, operatori e amministratori si confrontano con la necessità di avere materiali di conoscenza che vadano oltre l'ipotesi accennata o la definizione impressionistica del fenomeno del disagio e della povertà estrema in ambiente urbano. Il volume si inserisce in questo spazio, proponendo al dibattito un incrocio inedito: l'applicazione di tecniche di ricerca già consolidate a livello internazionale e l'utilizzo di basi di dati amministrative tuttora inesplorate; il tutto sullo sfondo del dibattito scientifico e professionale sulle persone senza dimora. L'autore sperimenta per la prima volta la tecnica statistica 'cattura e ricattura' ai fini della definizione di una nuova stima del numero delle persone senza dimora a roma, utilizzando l'archivio degli interventi della sala operativa sociale fornito dal dipartimento promozione dei servizi sociali e della salute del comune di roma. Vengono inoltre georeferenziate e analizzate a partire dalla loro localizzazione la presenza e gli interventi sul disagio estremo tra i vari municipi. Ne emerge una fotografia inedita per la dimensione quantitativa (più allargata) e qualitativa (più articolata) del fenomeno. Il libro vuole dunque essere l'occasione per un confronto sull'applicazione alle povertà estreme di metodi e tecniche che ne consentano una definizione precisa e replicabile ad altri contesti locali, con l'intento di rendere i servizi di intervento ancora più efficaci.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Censi Luca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | fio.PSD, Prefazione Premessa La natura del fenomeno e la fonte dei dati. I senza dimora e la Sala Operativa Sociale del Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute (Un breve excursus storico dei Servizi emergenziali del Comune di Roma; Definizione del servizio della Sala Operativa Sociale; La Sala Operativa del Sociale (S.O.S.); La distanza dalle istituzioni; I soggetti dell'esclusione; Fragilità di genere; Anziani e disagio estremo; Le persone senza dimora) Quanti sono? Un'applicazione del metodo "Cattura e Ricattura" applicata ai dati S.O.S. (Sinonimi e stereotipi del passato; Definizioni del fenomeno delle persone senza una casa o senza un tetto (homelessness); Numeri e dintorni; Stima della popolazione nascosta; Stima delle persone senza dimora nel Comune di Roma) Dove sono e dove si interviene. L'analisi spaziale dei senza dimora e del "barbonismo domestico" (Introduzione: temi e problemi trattati; Il dato geografico; L'analisi spaziale; L'analisi del barbonismo domestico; Le persone senza dimora; Conclusioni) Riflessioni conclusive: verso il miglioramento del servizio (Excursus storico degli interventi e percezione del degrado; Strumenti empirici e programmazione dei servizi sociali; Riflessioni conclusive) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: