Metodologia E Tecniche Per La Ricerca Sociale. Concetti E Strumenti Di Base

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497888
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione -
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 384
Non Disponibile
30,00 €
Questo manuale di base, rivolto a coloro che devono affrontare per la prima volta una ricerca sociale di tipo empirico, presenta alcune tecniche fondamentali attraverso un linguaggio chiaro, diversi esempi e numerose schematizzazioni. Si tratta di un testo introduttivo alle tecniche di raccolta delle informazioni tra quelle più usate nelle scienze sociali, come il questionario e l'intervista, ma anche alle procedure di campionamento, di organizzazione delle informazioni e di analisi (monovariata e bivariata). Oltre a ciò, nel libro si dà spazio alle strategie cui è possibile fare ricorso rispetto a due importanti livelli della ricerca empirica: la costruzione delle domande conoscitive e la presentazione dei risultati. A partire dalla constatazione che la scelta e l'uso delle tecniche non è mai neutra rispetto a un problema di ricerca, alle teorie di riferimento e al contesto in cui si studia, il volume tratta anche alcuni aspetti metodologici fondamentali della ricerca sociale. Completa il testo l'analisi di una indagine che, nonostante le carenze e le lacune di tipo tecnico e metodologico, può risultare credibile agli occhi del 'profano'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Vargiu Andrea |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Grex - scienze sociali, solidarieta', formazione - |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione. Produrre, diffondere e consumare dati Parte I. Sul metodo Prima digressione. Sul fare e sul pensare (Alvin; Giacomo; Alessandro; Anita; Giulio; Un'oliva in ogni scuola; Domande) Seconda digressione. Informazioni e conoscenza (Il mercato dell'informazione e la sua retorica; Il feticcio del tempo reale e la "perfezione priva di scopo"; L'empirismo astratto e la specificità del discorso sociologico; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) Metodo e scienze sociali (Significati del metodo; Metodica del dubbio e attitudine riflessiva; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) Pratiche e strategie della riflessività (Scrivere; Affrettarsi lentamente; Ascolto attivo e triangolazione delle informazioni; Cartesio rivoltato; La costruzione della distanza: scrittura e straniamento; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) Le specificità del lavoro scientifico (Le parole nelle scienze sociali; Scienza e interessi; Progettazione e costruzione delle domande conoscitive; L'ancoraggio delle domande conoscitive; Scelte e controllo; Le basi logiche e argomentative della ricerca scientifica; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) Parte II. Strumenti e tecniche La ricerca empirica (Caratteri della ricerca empirica e ruolo della statistica; I livelli della ricerca empirica; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) Il disegno della ricerca (Costruire domande di ricerca. Il ruolo della teoria; Dalla teoria ai concetti; Dai concetti alle variabili; L'individuazione dei casi: il campionamento; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) Terza digressione. La costruzione sociale dei "fatti" (Un esempio di cattiva ricerca; Gli indicatori utilizzati; Gli indici; I diversi piani della "realtà"; Problemi di circolarità nei processi cognitivi; Pre-concetti; Stereotipi) La raccolta delle informazioni (Fonti secondarie per la ricerca sociale; Standard e non standard: tre assi per orientarsi; Gli strumenti di raccolta delle informazioni; Il questionario; L'intervista non strutturata; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) L'organizzazione delle informazioni: la matrice dei dati e la codifica delle interviste (Cosa è una matrice di dati; Come creare una matrice dei dati; L'organizzazione delle informazioni ottenute tramite interviste non strutturate; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) L'analisi dei dati (Elementi di analisi monovariata; Elementi di analisi bivariata; L'analisi di interviste in profondità; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) La presentazione dei risultati (Le fasi della scrittura; Contenuti e struttura di un rapporto di ricerca; Modi e logiche dell'esposizione; Questioni pratiche; Schema riassuntivo di alcuni temi affrontati nel capitolo; Riferimenti bibliografici per approfondimenti) Quarta digressione. La propensione a credere nelle società contemporanee (Forme retoriche; Autorevolezza) Appendici Alcune fonti di dati on-line (Fonti secondarie nazionali; Fonti secondarie internazionali; Fonti secondarie da reti di ricerca per le scienze sociali e da altri sistemi di cooperazione internazionale) Codice deontologico dell'AIS-Associazione Italiana di Sociologia (Premessa; Doveri del sociologo; Doveri rispetto alla ricerca applicata; Doveri rispetto alla pubblicazione e comunicazione dei dati; Uso extra scientifico dei risultati di ricerca). |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
