Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodologia E Tecniche Della Ricerca Sociale

ISBN/EAN
9788815252135
Editore
Il Mulino
Collana
Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
644

Disponibile

40,00 €
L'autore ha costruito un manuale con riferimenti concreti in campo sociale. Questa nuova edizione tiene conto, in particolare, dei molti cambiamenti che l'avvento di internet e delle tecnologie digitali ha comportato anche per la ricerca sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Corbetta Piergiorgio
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Strumenti
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE I. I paradigmi della ricerca sociale 1. Kuhn e i paradigmi delle scienze 2. Tre questioni di fondo 3. Positivismo 4. Neopositivismo e postpositivismo 5. Interpretativismo 6. Radicalizzazioni e critiche II. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa 1. Paradigma neopositivista: «Crime in the Making», di Sampson e Laub 2. Paradigma interpretativo: «Islands in the Street», di Jankowski 3. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa: un confronto 4. Due diversi modi di conoscere la realtà sociale PARTE SECONDA: LA RILEVAZIONE DEI DATI: TECNICHE QUANTITATIVE III. La traduzione empirica della teoria 1. Struttura «tipo» della ricerca quantitativa 2. Dalla teoria alle ipotesi 3. Dai concetti alle variabili 4. Unità di analisi 5. Variabili 6. Variabili nominali, ordinali e cardinali 7. Concetti, indicatori e indici 8. Errore di rilevazione 9. Attendibilità e validità IV. Causalità ed esperimento 1. Concetto di «causa» 2. Corroborazione empirica della relazione causale 3. Analisi della covariazione ed esperimento 4. L'esperimento nelle scienze sociali 5. Esperimenti di laboratorio ed esperimenti sul campo 6. Esperimenti e quasi-esperimenti 7. Vantaggi e limiti dell'esperimento V. L'inchiesta campionaria: parte prima 1. L'inchiesta campionaria nella ricerca sociale 2. La standardizzazione ovvero l'invarianza dello stimolo 3. L'affidabilità del comportamento verbale 4. Sostanza e forma delle domande 5. Formulazione delle domande 6. Batterie di domande 7. Organizzazione della rilevazione VI. L'inchiesta campionaria: parte seconda 1. Modalità di rilevazione 2. Inchieste diacroniche (lo studio del cambiamento nel tempo) 3. Analisi secondaria 4. Ricerca bibliografica, archivi dati e dataset 5. Nuove tendenze e nuovi rischi VII. La tecnica delle scale 1. L'operativizzazione dei concetti complessi 2. Domande a risposta graduata: l'autonomia semantica delle risposte 3. Scala di Likert (e più in generale Scale additive) 4. Scalogramma di Guttman 5. Scale unidimensionali e scale multidimensionali 6. Differenziale semantico VIII. Le fonti statistiche ufficiali 1. Una ricerca basata sulle statistiche ufficiali 2. Le statistiche ufficiali 3. Enti produttori e unità territoriali 4. Le banche dell'Istat 5.Gli annuari dell'Istat 6. Il Sistema di indagini sociali multiscopo 7. Lo studio delle struttura sociali IX. Il campionamento 1. Popolazione e campione 2. Errore di campionamento 3. Campioni probabilistici: il campione casuale semplice 4. Altri campioni probabilistici 5. Il campionamento nella ricerca sociale 6. Campioni non probabilistici 7. Ponderazione 8. Bontà di un campione PARTE TERZA: LA RILEVAZIONE DEI DATI: TECNICHE QUALITATIVE X. L'osservazione partecipante 1. Osservazione e osservazione partecipante 2. Campi di applicazione e sviluppi dell'osservazione partecipante 3. Osservazione palese e dissimulata: l'accesso e gli informatori 4. Che cosa osservare 5. Registrazione dell'osservazione 6. Analisi del materiale empirico 7. Osservazione in microsociologia 8. Limiti e risorse XI. L'intervista qualitativa 1. Rilevazione mediante interrogazione 2. Intervista quantitativa e intervista qualitativa 3. Tipi di intervista 4. Conduzione dell'intervista 5. Analisi del materiale empirico 6. Non standardizzazione e interazione XII. L'uso dei documenti 1. Definizione dell'oggetto 2. Documenti personali 3. Documenti istituzionali 4. Leggere i documenti umani PARTE QUARTA: L'ANALISI DEI DATI XIII. L'analisi monovariata 1. Tipi di variabili e analisi statistica 2. Matrice dei dati 3. Distribuzione di frequenza 4. Pulizia dei dati e preparazione del file di lavoro 5. Analisi monovariata 6. Misure di tendenza centrale 7. Misure di variabilità 8. Rappresentazioni grafiche della distribuzione di frequenza 9. Indici di distanza e di dissimilarità 10. Classificazioni, tipologie e tassonomie 11. Trasformazioni delle variabili 12. Dati aggregati 13. Serie temporali e serie territoriali: numeri indice XIV. L'analisi bivariata 1. Relazioni fra variabili 2. Tavole di contingenza 3. Significatività della relazione fra due variabili nominali: il test del chi-quadrato 4. Misure della forza della relazione fra variabili nominali e ordinali 5. Rapporti di probabilità 6. Analisi della varianza 7. Regressione e correlazione 8. Introduzione di una terza variabile Appendice Riferimenti bibliografici Indice analitico