Metodologia Della Riabilitazione Psicosociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820486341
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicologia casa-bianchi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Edizione
- 2
- Pagine
- 456
Non Disponibile
47,00 €
L'unificazione della riflessione teorica e dell'applicazione pratica non si realizza attraverso una metateoria comprensiva delle diverse teorie cui si ispirano gli interventi riabilitativi, ma dall'intento di dotare le diverse professionalità impegnate nel campo, di un sapere omogeneo, di un linguaggio comprensibile a tutti, fondato su una cultura comune. La lettura si svolge lungo un percorso che, partendo da un'analisi del concetto di riabilitazione, dall'importanza della relazione empatica e dalla descrizione delle strutture esistenti, giunge a proporre una raccolta ragionata di saggi sulle diverse tecniche e metodologie.
Maggiori Informazioni
Autore | Ba Gabrielle |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1994 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicologia casa-bianchi |
Num. Collana | 84 |
Lingua | Italiano |
Indice | • Presentazione, di G. Invernizzi • Prefazione, di I. Carta • Introduzione, di G. Ba METODOLOGIA E TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE • La riabilitazione psicosociale: significato, metodologia, strutture, di G. Ba • Analisi del contesto ambientale. Sociologia applicata alla riabilitazione, di F. Poterzio • Problemi relativi all'assistenza psichiatrica nel territorio, di E Fava • La valutazione della disabilità e dell'efficacia dei trattamenti riabilitativi, di E. Fava, A. Lora • Inserimenti lavorativi e riabilitazione in psichiatria con l'utilizzazione del metodo Aet per l'analisi delle mansioni, di C. Mencacci, R. Carnevali, S. Travi • Il gruppo come strumento terapeutico, di M. Peserico, G. Ba • La comunicazione non verbale, di G. Ba, S. Labanca • L'empatia, di G. Ba, A. Roberti LE ATTIVITÀ TERAPEUTICO- RIABILITATIVE • Il gruppo di discussione: un approccio socio-riabilitativo, di A. Fornara M. Peserico, S. Sala • La terapia occupazionale, di A. Bielli, A. Roberti, G. Ba • L'espressione corporea nella riabilitazione del paziente psicotico, di A. Roberti, R. Magnotti, F. Facco • L'animazione teatrale, di S. Rocco • La danzaterapia, di G. Ba, M. Fanzaga • La musicoterapia attiva, di M. Peserico, L. Magotti, B. Lavecchia • LA musicoterapia d'ascolto, di S. Bellinzoni, G. Ba • L'uso di burattini, di A. De Matteis, M. Peserico • L'orientamento alla realtà e la terapia occupazionale nella patologia psicogeriatrica, di B. Petrucci • Modelli cognitivo-comportamentali nella riabilitazione dei pazienti psicotici, di G. F. Goldwurm, A. Meneghelli, A. Scarlato • Rapporto tra famiglia e istituzione all'interno del processo terapeutico riabilitativo secondo l'ottica sistemica, di G. Berengo, A. Fornara, G. Ba • Il test di Graser per lo studio psicodinamico della famiglia, di G. Ba, G. Berengo |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: