Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana. 2º livello per gli insegnanti. Con DVD

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788878903791
- Editore
- Kappa Edizioni
- Collana
- LIS - Cultura Sorda
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2000
- Pagine
- 228
Disponibile
36,00 €
Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana. 2º livello per gli insegnanti. Con DVD
Nel 1992 due degli autori del notissimo volume Signing Naturally per l'insegnamento dell'American Sign Language (ASL), Cheri Smith e Ella Mae Lentz, vennero in Italia, su invito della Mason Perkins Deafness Fund, in collaborazione con la Commissione per gli Scambi Culturali fra Italia e Stati Uniti, a tenere dei work-shops per gli insegnanti di Lingua dei Segni Italiana (LIS).
In questi workshops le due autrici illustrarono il metodo di insegnamento da loro elaborato e già ampiamente collaudato al VISTA Community College di Berkeley, in California.
Questo volume, come quello che lo ha preceduto, è il risultato del felice incontro tra questo metodo ed il frutto di anni di esperienza di insegnamento da parte dei docenti di Lingua dei Segni Italiana.
Infatti il metodo di Smith, Lentz e Mikos, è stato adottato per quanto riguarda la filosofia di insegnamento, i principi generali e la struttura in Unità Didattiche, e "adattato" alle specifiche caratteristiche culturali della Lingua dei Segni Italiana.
Alcuni aspetti, tipici della ASL, ma che non trovano una corrispondenza nella LIS, sono stati eliminati, e gli esercizi e le attività del libro Signing Naturrally sono stati integrati con esercizi e attività originali, creati nel corso degli anni dai docenti del Gruppo Silis, gruppo pioniere nell'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana.
ORGANIZZAZIONE DEL SECONDO LIVELLO
Ognuna delle sei unità didattiche del Secondo Livello si focalizza su un diverso tema di base.
I temi di base sono i seguenti:
- Unità 7: Dare indicazioni
- Unità 8: Descrivere gli altri
- Unità 9: Fare richieste
- Unità 10: Parlare di famiglia e lavoro
- Unità 11: Descrivere qualità personali
- Unità 12: Parlare delle attività di routine
Ogni Unità utilizza e integra gli argomenti di ciascun tema, il vocabolario e la grammatica presentati nelle lezioni prcedenti.
Nell' Unità di Ripasso globale gli studenti imparano come richiamare l'attenzione in modo appropriato, come interrompere e gestire le interruzioni, come dare un riscontro all'interlocutore e come iniziare e concludere le conversazioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gruppo Silis;Mason Perkins Deafness Fund |
|---|---|
| Editore | Kappa Edizioni |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro + CD/DVD |
| Collana | LIS - Cultura Sorda |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
