Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana - 3° Livello per studenti - Quaderno degli esercizi [Gruppo Silis - Kappa Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- K0222
- Editore
- Kappa Edizioni
- Collana
- LIS - Cultura Sorda
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 103
Disponibile
36,00 €
Il Metodo VISTA: Videotesto e Quaderno degli esercizi - III livello sono ideati per ripassare e mettere in pratica ciò che si è appreso in classe ed anche per incrementare il tuo livello di comprensione dei racconti in segni. Il filmato è privo di audio.
I vantaggi di usare un Videotesto e un Quaderno degli esercizi sono molti:
> con il filmato si può vedere il movimento dei segni proprio come vengono usati nella frase;
> si può vedere come la forma di un segno è influenzata dal segno che precede o che segue;
> si può imparare come il movimenti» di un segno può essere modificato per cambiare significato;
> si può vedere quando e come compare un'espressione facciale;
> si può osservare come i movimenti del corpo, della testa e degli occhi sono usati per aprire e chiudere una frase e per gli accordi grammaticali;
> si può vedere come il linguaggio viene usato nel contesto;
> si può vedere come una lìngua visiva come la LIS può essere usata creativamente nella poesia, nel teatro e nella arrazione;
> ed ultimo, ma non meno importante, si può rivedere il filmato tutte le volte che si vuole.
Maggiori Informazioni
Autore | Gruppo Silis; Mason Perkins Deafness Fund |
---|---|
Editore | Kappa Edizioni |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro + CD/DVD |
Collana | LIS - Cultura Sorda |
Lingua | Italiano |
Indice | 7 Premessa 8 Ringraziamenti 9 Introduzione 9 Organizzazione del Videoteslo e de) Quaderno degli Esercizi 11 Come usare il Videolesto ed il Quaderno degli Esercizi 15 Unità 13 - Lamentarsi, consigliare e richiedere 16 Note grammaticali 16 Flessioni verbali retatùv agli aspetti temporali 18 Accordi spaziali 22 Note culturali/linguistiche 22 Narrazione 25 Unità 14 - Descrivere e identificare 26 Note grammaticali 26 Uso dei classifìcatori per descrìvere gli oggetti 28 Sequenza generale per le descrizione degli oggetti 29 Prospettive determinanti 37 Note culturali/linguistiche 37 Dispositivi telefonici per sordi (dts) 37 Risvegli 37 E' quando il bambino piange ? 39 Unità 15 - Arredamento della casa 40 Note grammaticali 40 Descrivere la disposizione degli elementi in una stanza 40 Sequenza generale per la descrizione degli elementi in una stanza 41 Usare i classificatori per descrivere I' ubicazione degli oggetti 43 Posizionare piccoli oggetti 49 Classificatori con significato plurale 53 Unità 16 - Parlare del fine settimana 54 Note grammaticali 54 Passaggi temporali 54 Organicità 63 Note culturali/linguistiche 63 Vivere nel mondo udente 67 Unità 17 - Scambio di informazioni personali: gli eventi della vita 68 Note grammaticali 68 Parlare di eventi della vita 69 II passaggio da un evento all'altro 72 Raccontare la storia familiare 74 Note culturali/linguistiche 74 Il mondo è piccolo 75 II ruolo dell'educatore sordo 77 Unità 13-17 - Ripasso globale 77 Linguaggio e cultura 77 Richiamare, dirigere e mantenere l'attenzione 78 Gestire il ritmo della conversazione 78 Riprendere la conversazione dopo un'interruzione 78 Chiedere aiuto per i nomi 79 Note grammaticali 79 Domande di conferma 83 Risposte agli esercizi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: