Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana - 2° Livello per studenti - Quaderno degli esercizi [Gruppo Silis - Kappa Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788878904187
- Editore
- Kappa Edizioni
- Collana
- LIS - Cultura Sorda
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 54
Disponibile
36,00 €
Il Metodo VISTA: Videotesto e Quaderno degli esercizi - III livello sono ideati per ripassare e mettere in pratica ciò che si è appreso in classe ed anche per incrementare il tuo livello di comprensione dei racconti in segni. Il filmato è privo di audio.
I vantaggi di usare un Videotesto e un Quaderno degli esercizi sono molti:
> con il filmato si può vedere il movimento dei segni proprio come vengono usati nella frase;
> si può vedere come la forma di un segno è influenzata dal segno che precede o che segue;
> si può imparare come il movimenti» di un segno può essere modificato per cambiare significato;
> si può vedere quando e come compare un'espressione facciale;
> si può osservare come i movimenti del corpo, della testa e degli occhi sono usati per aprire e chiudere una frase e per gli accordi grammaticali;
> si può vedere come il linguaggio viene usato nel contesto;
> si può vedere come una lìngua visiva come la LIS può essere usata creativamente nella poesia, nel teatro e nella arrazione;
> ed ultimo, ma non meno importante, si può rivedere il filmato tutte le volte che si vuole.
Maggiori Informazioni
Autore | Gruppo Silis; Mason Perkins Deafness Fund |
---|---|
Editore | Kappa Edizioni |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro + CD/DVD |
Collana | LIS - Cultura Sorda |
Lingua | Italiano |
Indice | 11 Introduzione 11 Organizzazione del Videotesto e del Quaderno degli Esercizi 12 Come usare il Videotesto ed il Quaderno degli Esercizi 13 Strategie di apprendimento della Lingua dei Segni Italiana 17 Unità 7 - Dare indicazioni 18 Note grammaticali 18 Numeri ordinali 18 Dare indicazioni 19 Note culturali/linguistiche 19 La comunicazione inter-culturale 21 Unità 8 - Descrivere gli altri 22 Note culturali/ linguistiche 22 Identificare gli altri 22 Note grammaticali 22 Identificare gli altri 25 Unità 9 - Fare richieste 25 Note culturali/linguistiche 25 Tipi di verbi 31 Unità 10 - Parlare di famiglia e lavoro 32 Note culturali/linguistiche 32 Pronomi personali e possessivi 33 Pronomi personali duali 33 Note grammaticali 33 Elencare secondo l'età 35 Unità 11 - Descrivere qualità personali 36 Note grammaticali 36 Numeri 36 Impersonamene e alternanza dei ruoli 39 Unità 12 - Parlare delle attività di routine 42 Note culturali/linguistiche 42 Breve storia dell'educazione dei Sordi italiani fino al 1880 45 Unità 7-12 - Ripasso globale 45 Linguaggio e cultura 45 Come interrompere le conversazioni 45 Come gestire le interruzioni 46 Come concludere le conversazioni 49 Note culturali/linguistiche 49 Ricordare le relazioni 51 Risposte agli esercizi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: