Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana - 1° Livello per studenti - Quaderno degli esercizi [Gruppo Silis - Kappa Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788878903081
- Editore
- Kappa Edizioni
- Collana
- LIS - Cultura Sorda
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 67
Disponibile
36,00 €
Il Metodo Vista - 1° Livello è di facile uso per gli insegnanti e conduce gli studenti, che non hanno nessuna conoscenza nè della cultura sorda nè di Lingua dei Segni, al punto di poter interagire tranquillamente con le persone sorde in una vasta gamma di situazioni.
La conoscenza della cultura sorda è parte integrante del programma: essa viene insegnata attraverso la dimostrazione degli appropriati comportamenti culturali e linguistici in varie situazioni, attraverso discussioni, attività e letture.
Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana - 1° Livello per studenti - Quaderno degli esercizi
Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana. 2º livello per gli insegnanti. Con DVD
Nel 1992 due degli autori del notissimo volume Signing Naturally per l'insegnamento dell'American Sign Language (ASL), Cheri Smith e Ella Mae Lentz, vennero in Italia, su invito della Mason Perkins Deafness Fund, in collaborazione con la Commissione per gli Scambi Culturali fra Italia e Stati Uniti, a tenere dei work-shops per gli insegnanti di Lingua dei Segni Italiana (LIS).
In questi workshops le due autrici illustrarono il metodo di insegnamento da loro elaborato e già ampiamente collaudato al VISTA Community College di Berkeley, in California.
Questo volume, come quello che lo ha preceduto, è il risultato del felice incontro tra questo metodo ed il frutto di anni di esperienza di insegnamento da parte dei docenti di Lingua dei Segni Italiana.
Infatti il metodo di Smith, Lentz e Mikos, è stato adottato per quanto riguarda la filosofia di insegnamento, i principi generali e la struttura in Unità Didattiche, e "adattato" alle specifiche caratteristiche culturali della Lingua dei Segni Italiana.
Alcuni aspetti, tipici della ASL, ma che non trovano una corrispondenza nella LIS, sono stati eliminati, e gli esercizi e le attività del libro Signing Naturrally sono stati integrati con esercizi e attività originali, creati nel corso degli anni dai docenti del Gruppo Silis, gruppo pioniere nell'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana.
VIDEOTESTE E QUADERNO DEGLI ESERCIZI - 1° livello sono ideati per ripassare e mettere in pratica ciò che si è appreso in classe ed anche per incrementare il tuo livello di comprensione dei racconti in segni. Il filmato è privo di audio.
I vantaggi di usare un Videotesto e un Quaderno degli esercizi sono molti:
> con il filmato si può vedere il movimento dei segni proprio come vengono usati nella frase;
> si può vedere come la forma di un segno è influenzata dal segno che precede o che segue;
> si può imparare come il movimenti» di un segno può essere modificato per cambiare significato;
> si può vedere quando e come compare un'espressione facciale;
> si può osservare come i movimenti del corpo, della testa e degli occhi sono usati per aprire e chiudere una frase e per gli accordi grammaticali;
> si può vedere come il linguaggio viene usato nel contesto;
> si può vedere come una lìngua visiva come la LIS può essere usata creativamente nella poesia, nel teatro e nella arrazione;
> ed ultimo, ma non meno importante, si può rivedere il filmato tutte le volte che si vuole.
Maggiori Informazioni
Autore | Gruppo Silis; Mason Perkins Deafness Fund |
---|---|
Editore | Kappa Edizioni |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro + CD/DVD |
Collana | LIS - Cultura Sorda |
Lingua | Italiano |
Indice | 7 Premessa 9 Ringraziamenti INTRODUZIONE 11 Organizzazione del Videotesto e del Quaderno degli Esercizi 12 Come usare il Videotesto ed il Quaderno degli Esercizi 13 Strategie di apprendimento della Lingua dei Segni Italiana UNITA' 1 - COME PRESENTARSI 17 Quiz sulla conoscenza della sordità e della cultura sorda 22 Note culturali/linguistiche 22 introduzione alla Lingua dei Segni Italiana 23 Introduzione alla Comunità Sorda 24 / nomi in segni UNITA' 2 - SCAMBIO DI INFORMAZIONI PERSONALI 26 Note grammaticali 26 Forma interrogativa 28 Note culturali/linguistiche 28 Quale mano devo usare UNITA' 3 - DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE 30 Note grammaticali 30 Stabilire le relazioni spaziali UNITA' 4 - PARLARE DI DOVE ABITI 39 Note culturali/linguistiche 39 Quando si usa la dattilologia? 39 Strategie per la dattilologia UNITA' 5 - PARLARE DELLA FAMIGLIA 42 Note grammaticali 42 Sfniffurr di contrasto 43 Forma negativa UNITA' 6 - VITA QUOTIDIANA: cosa facciamo e quando 48 Note grammaticali 48 Concetto di tempo 50 Note culturali/linguistiche 50 Condivisione delle informazioni UNITA' 1-6 - RIPASSO GLOBALE 53 Linguaggio e cultura 53 Richiamare l'attenzione 53 Come comportarsi in un ambiente dove si segna 54 Strategie di conversazione: chiedere una ripetizione 56 Incontrare gli altri 57 Come fanno le persone sorde a ... ? 59 RISPOSTE AGLI ESERCIZI |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: