Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana - 1° Livello per gli insegnanti - Quaderno degli esercizi [Gruppo Silis - Kappa Edizioni]

ISBN/EAN
9788878902688
Editore
Kappa Edizioni
Collana
LIS - Cultura Sorda
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
192

Disponibile

36,00 €
Metodo Vista per l'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana. 1º livello per gli insegnanti. Con DVD Nel 1992 due degli autori del notissimo volume Signing Naturally per l'insegnamento dell'American Sign Language (ASL), Cheri Smith e Ella Mae Lentz, vennero in Italia, su invito della Mason Perkins Deafness Fund, in collaborazione con la Commissione per gli Scambi Culturali fra Italia e Stati Uniti, a tenere dei work-shops per gli insegnanti di Lingua dei Segni Italiana (LIS). In questi workshops le due autrici illustrarono il metodo di insegnamento da loro elaborato e già ampiamente collaudato al VISTA Community College di Berkeley, in California. Questo volume, come quello che lo ha preceduto, è il risultato del felice incontro tra questo metodo ed il frutto di anni di esperienza di insegnamento da parte dei docenti di Lingua dei Segni Italiana. Infatti il metodo di Smith, Lentz e Mikos, è stato adottato per quanto riguarda la filosofia di insegnamento, i principi generali e la struttura in Unità Didattiche, e "adattato" alle specifiche caratteristiche culturali della Lingua dei Segni Italiana. Alcuni aspetti, tipici della ASL, ma che non trovano una corrispondenza nella LIS, sono stati eliminati, e gli esercizi e le attività del libro Signing Naturrally sono stati integrati con esercizi e attività originali, creati nel corso degli anni dai docenti del Gruppo Silis, gruppo pioniere nell'insegnamento della Lingua dei Segni Italiana. ORGANIZZAZIONE DEL PRIMO LIVELLO Ognuna delle sei unità didattiche del Primo Livello si focalizza su un diverso tema di base. I temi di base sono i seguenti: - Unità 1: Come presentarsi - Unità 2: Scambio di informazioni personali - Unità 3: Descrizione dell'ambiente - Unità 4: Parlare di dove abiti - Unità 5: Parlare della famiglia - Unità 6: Vita quotidiana: cosa facciamo e quando. Ogni unità utilizza e integra gli argomenti di ciascun tema, il vocabolario e la grammatica presentati nelle lezioni precedenti. Gli studenti imparano come scambiarsi informazioni personali, per esempio dire il proprio nome e dove abitano, parlare delle proprie famiglie. Nell'unità di Ripasso globale gli studenti imparano come fare le presentazioni in modo appropriato, come attirare l'attenzione e come inserirsi nell'ambito della conversazione segnata. VIDEOTESTO E QUADERNO DEGLI ESERCIZI Videotesto e Quaderno degli esercizi - 1° livello sono ideati per ripassare e mettere in pratica ciò che si è appreso in classe ed anche per incrementare il tuo livello di comprensione dei racconti in segni. Il filmato è privo di audio. I vantaggi di usare un Videotesto e un Quaderno degli esercizi sono molti: > con il filmato si può vedere il movimento dei segni proprio come vengono usati nella frase; > si può vedere come la forma di un segno è influenzata dal segno che precede o che segue; > si può imparare come il movimenti» di un segno può essere modificato per cambiare significato; > si può vedere quando e come compare un'espressione facciale; > si può osservare come i movimenti del corpo, della testa e degli occhi sono usati per aprire e chiudere una frase e per gli accordi grammaticali; > si può vedere come il linguaggio viene usato nel contesto; > si può vedere come una lìngua visiva come la LIS può essere usata creativamente nella poesia, nel teatro e nella narrazione; > ed ultimo, ma non meno importante, si può rivedere il filmato tutte le volte che si vuole.

Maggiori Informazioni

Autore Gruppo Silis; Mason Perkins Deafness Fund
Editore Kappa Edizioni
Anno 1997
Tipologia Libro + CD/DVD
Collana LIS - Cultura Sorda
Lingua Italiano
Indice PREMESSA ...7 RINGRAZIAMENTI ...9 INTRODUZIONE ...11 SIMBOLI USATI PER SCRIVERE LA LIS ...17 UNITÀ 1 Come presentarsi ...22 Contknuti nomi; conferma dei nomi; corre/ione dei nomi Grammahca domande si/no; domande k: CHI?. QUALE?, DOVE?; pronomi: IO, TU, LUI/LEI; riferimenti spaziali Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Videotesto e quaderno degli esercizi Appendice dei materiali UNITÀ 2 Scambio di informazioni personali ...42 Contenuti chiedere se sordo o udente, se insegnante o studente; rispondere; richiamare l'attenzione; numeri da 1 a 100 Grammatica segnalatore di agente; domande si/no; domande k: CHI?, CHE-COSA?, QUANTI?; pronomi: NOI, VOI; negazioni: NO Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 8 Lezione 9 Lezione 10 Videotesto e quaderno degli esercizi Appendice dei materiali UNITA' 3 Descrizione dell'ambiente Contenuti chiedere/dire dove; esprimere desideri; corre/ione del- l'informazione; chiedere la ripeti/ione di un segno; chie- dere un segno; come comportarsi in un ambiente dove sì segna; numeri da 100 a 5000 Grammatica orientamento reale; componenti non manuali; domande k: DOVE?, CHE-COSA? Lezione 11 Lezione 12 Lezione 13 Lezione 14 Videotesto e quaderno degli esercizi Appendice dei materiali UNITA 4 Parlare di dove abiti ...98 Contenuti chiedere/dire dove si abita; chiedere/dire come si raggiunge la sede del corso Grammatica domande k: "come"?; orientamento reale; pronomi doppi: NOI-DUE (tu ed io), NOI-DUE {lui/lei ed io), VOI-DUE Lezione 15 Lezione 16 Lezione 17 Videotesto e quaderno degli esercizi Appendice dei materiali UNITÀ 5 Parlare della famiglia ...120 Contenuti chiedere/dire lo stato civile; chiedere/dire se si hanno figli/fratelli; dire quanti Grammatica pronomi possessivi; domande si/no; risposte negative; NON-ANCORA, NON-C-E', NESSUNO, NO, NO! (vietalo); strutture di contrasto Lezione 18 Lezione 19 Lezione 20 Videotesto e quaderno degli esercizi Appendice dei materiali UNITÀ 6 Vita quotidiana: cosa facciamo e quando ...150 Contenuti dare opinioni; dare motivi; scusarsi; suggerire attività Grammatica segni di tempo; domande si/no; domande k: FARE+CHE-COSA?, CHE-ORE-SONO? - Lezione 21 ...152 Lezione 22 ...155 Lezione 23 ...158 Lezione 24 ...161 Videotesto e quaderno degli esercizi ...164 Appendice dei materiali ...165 UNITÀ 1-6 Ripasso globale ...176 Contenuti fare le presentazioni; scambio di informazioni perso- nali; richiamare l'attenzione; presentare due persone l'una all'altra Grammatica tipi di frase; cambio di ruolo Lezione 25 Lezione 26 Lezione 27 Lezione 28 Lezione 29 Lezione 30 Videotesto e quaderno degli esercizi
Stato editoriale In Commercio