Metodo per progettare il curricolo e valutare l'apprendimento. Dieci anni di esperienze

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054596
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 136
Disponibile
15,00 €
Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado, il processo di trasformazione della scuola italiana, iniziato nel 1997, giunge a conclusione. A dieci anni dall’entrata in vigore del regime di autonomia delle istituzioni scolastiche e dalla fondazione dell’agenzia di consulenza scolastica e formazione ARISTEIAONLINE, gli autori illustrano il modello di costruzione del curricolo e di valutazione dei risultati di apprendimento che hanno collaudato nel decennio con più di centotrenta istituti di ogni ordine e grado, con interventi – anche di lunga durata – di formazione di insegnanti e dirigenti scolastici. Il disagio creatosi nel personale scolastico per una "riforma" non sempre lineare e da una riduzione di risorse che ne limita l’efficacia, trova nella crescita di professionalità degli operatori uno dei pochi punti di difesa del ruolo della scuola nel nostro paese. Il metodo, frutto di ricerca sperimentale e della collaborazione di migliaia di insegnanti in nove regioni italiane, ha l’ambizione di riempire un vuoto culturale e professionale nello svolgimento dell’arduo compito delle scuole di proporre la loro offerta formativa, definendone sia l’intreccio fra saperi e competenze, sia procedure condivise di verifica dei risultati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Monasta Attilio; Torrigiani Chiara |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 597 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione 1. La progettazione del curricolo Punti fermi/L’approccio curricolare/Applicazioni difettose/Vicende dell’approccio curricolare in Italia/Le indicazioni dell’UE sulle competenze/Competenze di base e competenze disciplinari 2. Il metodo di predisposizione dell’offerta formativa Saperi e competenze/Scelta e condivisione delle competenze e degli obiettivi/Tappe ed esempi del percorso di formazione 3. Teoria e pratica della valutazione dell’apprendimento Principi essenziali della valutazione dell’apprendimento/Valutazione, verifiche e misurazione/Funzioni formativa e sommativa delle verifiche/Un protocollo per le verifiche/Certificazione delle competenze/Per un sistema di crediti didattici 4. Protocolli di prove di verifica Definizioni/Dal curricolo alla valutazione e viceversa/Procedure di presentazione delle prove/Certificazione delle competenze e scala decimale Appendice 1. Repertorio di indicatori di competenza ai fini di certificazione personalizzata al termine della scuola secondaria di primo grado Appendice 2. Glossario della progettazione curricolare (a cura di ARISTEIAONLINE) Bibliografia |
Questo libro è anche in:
